Il percorso delle 1000 Miglia 2018
Anche questo 2018, a Brescia, partiranno gli equipaggi con le loro auto che affronteranno il percorso Brescia – Roma – Brescia. Un avvenimento, le Mille Miglia, affascinante che richiama moltissimi appassionati e non solo.
Molte e attraenti le auto che si presenteranno al via e che si potranno ammirare da vicino. Sappiamo che l'inizio fu nell'anno 1931 e, salvo alcune interruzioni, la gara trova ogni anno il suo momento di gloria, attraversando città e località della nostra bella Penisola. Per chi volesse seguire i concorrenti o conoscerne l'itinerario, ecco la mappa del percorso.
La partenza è dalla città di Brescia.
- Brescia. Conosciuta anche come la "Leonessa d'Italia", per la resistenza al dominio austriaco durante il Risorgimento Italiano. La partenza è in viale Venezia, e l'arrivo è previsto in Castello.
- Sirmione. Località sita sul lago di Garda, ricordata per le Terme e le Grotte di Catullo, famoso poeta Romano, che sono i resti di una domus romana.
- Valeggio sul Mincio. Si entra nella provincia veronese. Antica località già presente nell'età del bronzo, con rinvenimenti di un villaggio palafitticolo.
- Mantova. Città d'arte e di ottima cucina.
- Ferrara. Città situata al delta del fiume Po. Erede di un importante patrimonio culturale del Rinascimento.
- Comacchio. Uno dei centri maggiori del delta del Po. Città decorata al Valor Militare per la guerra di Liberazione. Ottima gastronomia.
- Ravenna. Per tre volte capitale dell'Impero Romano d'Occidente, del regno degli Ostrogoti e dell'Esarcato Bizantino. Stupenda città d'arte.
- Cervia. Ecco il mare Adriatico, meta delle vacanze di molti italiani.
- Milano Marittima. Strettamente legata a Cervia, il suo sviluppo risale ai primi anni del 1900.
- Pesaro. Città affacciata sul mare, che ha ricevuto, nel 2017, il titolo di città Europea dello Sport. Impossibile dimenticare il Rossini Opera festival.
- San Marino. Più esattamente Serenissima Repubblica di San Marino. Bella cittadina inserita nell'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità.
- Sansepolcro. Siamo in provincia di Arezzo. Cittadina ricca di storia e bella da visitare.
- Arezzo. Città conosciuta anche come Città dell'oro, della Giostra del Saracino e Guido d'Arezzo, inventore della notazione musicale.
- Cortona. Città molto importante e potente al tempo degli Etruschi. Interessante il suo Parco Archeologico.
- Orvieto. Magnifica città che non si può non visitare.
- Amelia. Comune della provincia di Terni.
- Roma - Città del Vaticano. La nostra capitale e il centro del papato.
- Ronciglione. Si entra in provincia di Viterbo, nella Tuscia, ossia nell'Etruria. Siamo a venti chilometri dalla città di Roma.
- Lago di Vico. Lago di origine vulcanica, posto a 507 metri sul livello del mare. Area di particolare interesse naturalistica.
- Viterbo. Ossia, Città Vecchia, dato le sue antiche origini e dal vasto e interessante centro storico.
- Radicofani. Comune della Val D'Orcia in provincia di Siena.
- Siena. Stupenda città da visitare, la si ricirda soprattutto per il famoso Palio.
- San Miniato. Provincia di Pisa, posto a metà strada per Firenze. Città fondata dai Longobardi, come riportato su documento originale.
- Lucca. Città famosa per i suoi monumenti storici e per l'intatta cinta muraria cinquecentesca.
- Pietrasanta. Località citata in una poesia di Giosuè Carducci.
- Sarzana. Si entra nella provincia Spezzina, in Liguria. Considerata l'erede della'antica città romana di Luni.
- Passo della Cisa. Valico alpino appenninico posto a 1041 m s.l.m. tra le provincie di Parma e Massa Carrara.
- Parma. Antica capitale del Ducato di Parma e Piacenza. Nel 2015 ha ricevuto il premio Città Creativa UNESCO per la gastronomia.
- Salsomaggiore Terme. Prima città termale italiana.
- Piacenza. Soprannominata la Primogenita. Bellissima città e ottima gastronomia.
- Lodi. Città fondata da Federico Barbarossa nel 1158. Nominata nella canzone " andava a piedi da Lodi a Milano per incontrare la bella Gigogin".
- Milano. La Madonnina, il Castello, il teatro alla Scala, Brera, i Navigli....insomma Milano bisogna vederla, viverla.
- Arese. Località che pare discenda da un gruppo del Re ungaro Alessio.
- Autodromo di Monza. Conosciuto da tutti per le gare di formula Uno. È il terzo autodromo più antico del mondo.
- Bergamo. Dalla " Città Alta " e " Città Bassa". Gli Orobi sono la prima popolazione presente sul territorio.
- Chiari. Si rientra nella provincia bresciana. Qui vi era il conte Franco Mazzotti, fondatore delle Mille Miglia.
- Ospitaletto. Cittadina sorta come Hospitium tra il VII e VIII secolo per offrire ospitalità ai pellegrini e vindanti.
- Brescia. Si ritorna alla città da cui si era partiti.
Questo è il tragitto previsto, non rimane che attendere per sapere chi sono i vincitori di queste 1000 Miglia 2018.