A Febbraio screening gratuiti per la prevenzione di maculopatie e di retinopatie diabetiche
È partito dal 4 al 28 Febbraio a Milano il Mese della Prevenzione della Maculopatia e Retinopatia diabetiche, promosso dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO) in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele di Milano, patrocinata dal Ministero della Salute e dalla Società Oftalmologica Italiana (SOI).
Le cliniche a Milano
Chiunque fosse interessato a eseguire lo screening gratuito dovrà prenotare la visita sull’apposito sito e potrà recarsi presso le cliniche oculistiche Neurovision situate in corso Vercelli 40, via Procaccini 1 e via Restelli 1, presso il CAMO – Centro Ambrosiano Oftalmico, piazza Repubblica 21 e presso l’Unità di oculistica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, via Olgettina 60.
L’equipe di specialisti guidate dal dottor Mauro Zuppardo, dalla dottoressa Valentina Sala e dalla dottoressa Rosagela Lattanzio si occuperanno di diagnosticare la presenza di maculopatia e retinopatia diabetiche e di prescrivere le opportune terapie.
Le altre cliniche in Italia
Oltre alle cliniche milanesi, è possibile effettuare lo screening gratuito presso trenta centri presenti su tutto il territorio nazionale. Lo scopo di queste visite è di diagnosticare in tempo queste patologie, che possono portare alla cecità.
Tutte le cliniche sono dotate di attrezzature all’avanguardia, dotate di telecamera retinica in grado di analizzare lo stato dell’occhio e in particolare della retina.
La retinopatia diabetica
Secondo una statistica riportata dalla Società Oftalmologica Italiana e dalla Società Italiana di Diabetologia, quando il diabete mellito viene diagnosticato oltre i 30 anni di età, la prevalenza di retinopatia diabetica varia tra il 21% negli individui con diabete insorto da meno di 10 anni e il 76% in quelli con più di 20 anni dalla diagnosi.
Mediamente il 30-50% della popolazione diabetica è affetto da retinopatia in forma di varia gravità. Questo dimostra il legame tra queste patologie e il diabete e l’importanza della prevenzione come unica forma per rallentare la progressione della malattia.
Leggi anche:
Superluna di febbraio: la luna piena più grande del 2019
Ravioli dal mondo 2019: a Milano dal 15 al 17 febbraio
Elezioni in Abruzzo: dubbi (molti) e certezze (poche) post voto