Al Museo del Risorgimento , Milano la mostra A Colpi Di Matita. La Grande Guerra nella caricatura
Le Sale espositive di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento ospitano fino al fino al 14 maggio 2017 la mostra "A Colpi Di Matita. La Grande Guerra nella caricatura" a cura di Danilo Curti-Feininger e Rodolfo Taiani, comprensiva della sezione "Un'armata Dipinta A Lapis. Disegni inediti dagli archivi" realizzata grazie alla consulenza scientifica di Anna Maria Marconi, Andrea Bianchi e Mauro Caimi.
La mostra rientra tra le attività promosse dallo Stato Maggiore dell’Esercito per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale 1914-1918; il percorso presenta attraverso un’ampia selezione di immagini, uno spaccato nel modo di fare satira nel corso del conflitto.
L’immagine da sempre rappresenta uno straordinario strumento di comunicazione: già dalla seconda metà del XIX secolo il rinnovamento delle tecniche grafiche aveva consentito una maggiore produzione di opere su carta destinate al mercato pubblicitario.
Negli anni della guerra si diffuse l’uso massiccio di strumenti comunicativi ad ampia diffusione, quali la stampa periodica, ricca di vignette, piccole pubblicità e tavole illustrate, i libri, i volantini, i manifesti, le cartoline, le riviste per i grandi e per i più piccoli.
L’esposizione A Colpi Di Matita. La Grande Guerra nella caricatura propone, attraverso riproduzioni e testi di approfondimento, i temi cari alla satira politica del tempo che trovarono posto in illustri testate ma anche sulle pagine di diversi giornali di trincea che giungevano al fronte. Tra i nomi presenti in mostra quelli di Golia (Eugenio Colmo), Ratalanga (Gabriele Galantara), Herman Paul, George Grosz, Lyonel Feininger, T. Theodor Heine e molti altri.
Tra le testate riprodotte in mostra, alcune delle più importanti in circolazione tra la fine dell’Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale, quali per esempio: in Italia L’Asino, Numero, Il mulo; in Germania Kladderadatsch, Wieland, Die Muskete; in Francia Le mot, L’assiette au beurre, Le rire rouge.
Accanto alla rassegna, ad alto valore didattico, nella sezione Un'armata Dipinta A Lapis. Disegni inediti dagli Archivi sono presentati per la prima volta i disegni conservati nei fondi grafici delle Civiche Raccolte Storiche di Mauzansetta, artista versatile e fantasioso, dall’identità ancora ignota, destinati probabilmente alla stampa periodica.
Tiziana Leopizzi
A Colpi Di Matita. La Grande Guerra nella caricatura
a cura di Danilo Curti-Feininger e Rodolfo Taiani
e la sezione a cura delle Civiche Raccolte Storiche
Un’armata Dipinta A Lapis. Disegni inediti dagli Archivi
Fino al 14 maggio 2017
Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento
via Borgonuovo 23
martedì - domenica, ore 9:00-13:00 e 14:00-17:30
Ingresso libero