Alle Gallerie Estensi di Modena: Steve McCurry. Leggere
70 immagini del fotografo statunitense, dedicate alla passione universale per la lettura, con persone, colte in ogni angolo del mondo, nell’intimo atto di leggere.
Leggere di Steve McCurry
Dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, la Sala Mostre delle Gallerie Estensi di Modena ospita la mostra Leggere di Steve McCurry, uno dei fotografi più celebrati a livello internazionale per la sua capacità d’interpretare il tempo e la società attuale.
L’esposizione, promossa dalle Gallerie Estensi di Modena, organizzata da Civita Mostre e Musei, curata da Biba Giacchetti, con i contributi letterari dello scrittore Roberto Cotroneo, presenta gli scatti realizzati dall’artista americano (Philadelphia, 1950) in quarant’anni di carriera e comprendono anche la serie che egli stesso ha riunito in un volume, pubblicato come omaggio al grande fotografo ungherese André Kertész, uno dei suoi maestri.
Protagoniste sono le persone di tutto il mondo, assorte nell'atto intimo di leggere, immortalate dall’obiettivo di McCurry; testimonianza della sua capacità di trasportarle in mondi immaginati, nei ricordi, nel presente e nel futuro e nella mente dell'uomo.
I contesti in cui sono ritratte sono diversi, dai luoghi di preghiera in Turchia, alle strade dei mercati in Italia, dai rumori dell’India ai silenzi dell’Asia orientale, dall’Africa agli Stati Uniti, dall’Afghanistan a Cuba. Quelle in mostra sono immagini che documentano momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste: ovunque c’è un momento per la lettura.
Il percorso è completato da sei video con i consigli di McCurry sull’arte di fotografare e dalla sezione Leggere McCurry, dedicata ai libri pubblicati a partire dal 1985, molti dei quali tradotti in varie lingue.
Tiziana Leopizzi
Steve McCurry. Leggere
13 settembre 2019 – 6 gennaio 2020
Gallerie Estensi
Sala Mostre | Palazzo dei Musei
Largo Porta Sant'Agostino, 337 - Modena
Orari
Da martedì a sabato 8.30 – 19.30. Domenica e festivi 10 – 18.00. Chiusura lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio. La biglietteria chiude mezz’ora prima
Biglietti
intero 10 €
ridotto 8,50 € gruppi di minimo 15 persone, titolari di apposite convenzioni
ridotto speciale 6 €: ridotto speciale giovani da 6 a 25 anni
cumulativo 15 €: Mostra + Galleria
Gratuito per minori di 6 anni e accompagnatore disabile
Leggi anche:
Estate 2019 a Palazzo Reale, tutte le mostre da vedere
Da Van Gogh a Picasso: a Palazzo Reale capolavori d'arte dal Guggenheim di New York