Buon Compleanno Vincenzo Vela! Le iniziative digitali a 200 anni dalla sua nascita
Vincenzo Vela, nato a Ligornetto il 3 maggio 1820, è ritenuto tra i più influenti artisti e scultori svizzeri del XIX secolo, vissuto tra Svizzera e Italia.
Quest’anno ricorre il bicentenario della sua nascita e per celebrarlo il Museo Vincenzo Vela ha previsto una programmazione dedicata con una mostra ad hoc e diverse iniziative interdisciplinari dedicate a varie fasce di pubblico.
Purtroppo, date le restrizioni del momento, alcune attività dentro e fuori le sale del Museo sono sospese. Per questo, nell’attesa di riaprire le sue porte, il Museo ha organizzato una serie di iniziative digitali e intergenerazionali per rimanere in contatto con il pubblico, vediamole insieme di seguito.
Caro Vincenzo, questa cartolina è per te
Partiamo da Caro Vincenzo, questa cartolina è per te, iniziativa con la quale si vogliono coinvolgere i più giovani e non solo e invogliarli a disegnare o a descrivere la torta che preparerebbero in occasione del compleanno dello scultore: di marmo, di fiori o tutta di panna o ancora bianca o a colori, salata o dolce. Al raggiungimento delle 200 cartoline ricevute il Museo, si occuperà di esporle, quindi via libera con la creatività!
Info: potete inviare le cartoline Caro Vincenzo, questa cartolina è per te a Vincenzo Vela, all’indirizzo Largo Vela 5, CH – 6853 Ligornetto.
Caro Vincenzo, ti penso
Giungiamo a Caro Vincenzo, ti penso attività dedicata ai più originali e digitali. L’invito è quello di creare un breve video di 30 secondi in cui racconterete un’immagine che custodite nella memoria, un ricordo o un aneddoto su Vincenzo Vela. Anche in questo caso, una volta ricevuti i 200 video, saranno pubblicati sia sul canale youtube sia sul sito del museo. Inoltre questi video saranno mostrati successivamente in sede all’interno di un unico montaggio trasmesso in loop.
Info: potete inviare i video Caro Vincenzo, ti penso all’indirizzo mail vincenzo.vela.scultore@gmail.com.
Question time
Infine viene lanciata una Question time: qui tutti potete sbizzarrirvi e fare domande o chiedere curiosità e dubbi a Gianna A. Mina, direttrice del Museo e a Marc - Joachim Wasmer storico dell'arte. Entrambi, a partire dal 20 aprile fino al giorno del compleanno di Vincenzo Vela, il 3 di maggio, si metteranno in gioco e risponderanno alle vostre domande. Tutti i video saranno anche pubblicati sui canali social del museo.
Info: Potete inviare le vostre domande della Question time all’indirizzo museo.vela@bak.admin.ch.
Leggi anche:
Fondazione CariPerugia Arte. Visite virtuali alle mostre sui canali social
The Colouring Book. Un album d’arte da scaricare, colorare e condividere