Gioiello, intimo colloquio. Monili e sculture di Maria Paola Ranfi
Un’antologica dell’artista orafa e scultrice con oltre 60 pezzi unici realizzati a cera persa in oro, bronzo, argento e con pietre preziose dai tagli rari e particolarissimi.
La Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, ospita fino al 26 gennaio 2020 la mostra “Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio”, con una selezione di oltre 60 esemplari tra gioielli e sculture realizzati dall’orafa-artista.
La mostra
Il percorso si articola tra le principali collezioni realizzate a partire dagli anni Novanta sino a oggi. Un excursus alla scoperta dell’immaginario creativo della scultrice che si snoda in diverse sezioni: le suggestioni liberty e animalier con le collezioni Volando volando, La casa delle rane, e la Collezione del mare; Il percorso dell’anima; Il risveglio dei giusti, In questo mondo di porcellana, cui si aggiungeranno nuovi lavori dalla collezione inedita Mutanti, e la serie Venetian mask, e alcune sculture in resina, in ceramica e in bronzo.
Pezzi unici, realizzati a cera persa in oro, bronzo e argento e con pietre preziose e semipreziose dai tagli rari o con elementi in porcellana modellata dall’artista.
I gioielli di Maria Paola Ranfi, in sintonia con lo stile e l’atmosfera della Casina delle Civette che li ospita, si ispirano agli stilemi dell’Art Nouveau. Sono delle vere e proprie «sculture da indosso». Pezzi unici in cui eleganza, equilibrio e movimento ne caratterizzano le fogge importanti che, con grande sapienza artigiana.
Maria Paola Ranfi riesce sempre ad armonizzare con i corpi cui sono destinate creando un intimo colloquio.
L’artista
Scultrice ed orafa, Maria Paola Ranfi nasce a Roma dove consegue la maturità artistica. Nel 1978, presso la Scuola delle Arti Ornamentali di San Giacomo di Roma, frequenta il corso triennale di Scultura e poi quello di Oreficeria. Collabora a partire dagli anni ‘80 con aziende del bijou di alta moda quali Helietta Caracciolo e la DGF (Diffusione Grandi Firme), per passare nel decennio successivo, al settore dei preziosi realizzando prototipi in stretto contatto con i designer aziendali determinando, in questa collaborazione, un continuo interscambio di competenze e di saperi. Filo conduttore dell’attività professionale, è l’insegnamento con l’esperienza ventennale nel Dipartimento di Design del Gioiello dello IED come docente del Laboratorio orafo, settennale presso il Centro di Formazione Professionale di Roma Capitale e dal 2000 a oggi presso la Scuola delle Arti Ornamentali di San Giacomo in Roma per cui ha organizzato e curato con altri docenti la mostra degli allievi De Chirico eterno contemporaneo (2019). Dal 2018 fa parte dell’Associazione “Officine di Talenti Preziosi”.
L’insegnamento è per l’artista un continuo arricchimento, un momento importante di confronto con studenti a cui trasmettere il suo rigore tecnico, la sua voglia di sperimentare, un impegno pedagogico teso a incoraggiare la ricerca introspettiva personale di valori e di attitudini stimolando, in ognuno di essi, la crescita di abilità e competenze.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si avvale del Patrocinio dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma Città di Roma ed è organizzata dall’Associazione Eco dell’Arte. L’esposizione è a cura di Elena Palosci. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Tiziana Leopizzi
Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio
Fino al 26 gennaio 2020
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Via Nomentana 70, Roma
Orario Da martedì a domenica ore 9.00-19.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorni di chiusura: lunedì
La biglietteria è presso il Casino Nobile
Biglietti € 6,00 intero; € 5,00 ridotto.
Leggi anche: