Skip to main content

Il Cavallo nell’arte Pittorica: un viaggio tra capolavori e storia

Questa volta voglio presentare un animale da sempre ritenuto "nobile": il cavallo. Desidero farlo esplorando come grandi e meno noti artisti abbiano rappresentato questo straordinario animale. Sappiamo quanto il cavallo sia stato fondamentale nella storia dell’umanità, soprattutto per il lavoro, il trasporto, lo sport e, purtroppo, anche nelle azioni di guerra.cavallo arte mf ai

Il Cavallo nel Lavoro e nella Vita Rurale

Molti dipinti ritraggono il cavallo impegnato nel lavoro, come nelle scene di vita rurale di Giovanni Fattori, esponente di spicco della corrente dei Macchiaioli.

Dal Medioevo al Rinascimento

Dobbiamo arrivare al XIV secolo per assistere a una rinascita del cavallo nell’arte. Tra i pittori di questo periodo che lo raffigurarono ricordiamo:

  • Albrecht Dürer
  • Andrea Mantegna
  • Benozzo Gozzoli
  • Leonardo da Vinci
  • Paolo Uccello
  • Raffaello Sanzio
  • Tiziano Vecellio

L’Età Barocca

Nel periodo barocco, artisti come Anthony Van Dyck, Diego Velázquez e Peter Paul Rubens ritraevano principalmente soggetti reali in sella alle loro cavalcature.

Il Cavallo nell’Arte Sportiva

Nel XIX secolo, l’arte sportiva equina divenne popolare. Edgar Degas, celebre pittore impressionista, dipinse molte scene legate alle prime corse. Anche Rosa Bonheur si dedicò al tema, diventando famosa per opere come Arare nel Nivernais e La Fiera del Cavallo, oggi esposta al Metropolitan Museum of Art di New York. Degas, Manet e Toulouse-Lautrec hanno saputo catturare nelle loro opere l’atmosfera delle corse, creando immagini di grande fascino.

Il West Americano

Un altro tema interessante è il cavallo legato al West americano, con i suoi cowboy e i nativi americani. Tra gli artisti più rappresentativi troviamo:

  • Charles Marion Russell
  • Frederic Remington
  • Thomas C. Eakins

Il Cavallo nella Guerra

Anche l’aspetto militare è ricorrente nell’arte. Pittori come Paolo Uccello, Albrecht Dürer e Giambattista Tiepolo hanno realizzato tele raffiguranti battaglie epiche.

Scene di Caccia

Non mancano dipinti che immortalano scene di caccia, come la caccia alla volpe, con artisti come Cecil Aldin e Lionel Edwards che si specializzarono in questo genere.

L’Arte Moderna

Nell’arte moderna, il cavallo continua a essere un soggetto ispiratore. Tra gli altri ricordiamo:

  • El Greco con San Martino e il Mendicante
  • Pablo Picasso con il celebre Guernica
  • Franz Marc
  • Susan Rothenberg
  • Deborah Butterfield

Analisi di Alcune Opere

Le Origini: La Grotta di Lascauxpittura rupestre delletà della pietra ritrovato in una grotta a lascaux

Non posso esimermi dal menzionare la straordinaria abilità dell’artista preistorico che, nell’età della pietra, disegnò magnifici cavalli nella grotta di Lascaux. Un plauso allo sconosciuto artista!

Paolo Uccello – La Battaglia di San Romanopaolo uccello battaglia di san romano visibile nella galleria degli uffizi

In quest’opera, il cavallo assume un ruolo significativo. Vediamo destrieri bardati di diversi colori, ritratti in atteggiamenti offensivi e difensivi. Il trittico illustra tre episodi della battaglia tra fiorentini e senesi combattuta nel giugno del 1432:

  1. Niccolò da Tolentino cavalca un cavallo bianco seguito dai suoi armigeri.
  2. Bernardino della Carda, anch’esso su un cavallo bianco, viene disarcionato.
  3. Michele Attendolo interviene con il suo cavallo nero a sostegno dei fiorentini.

Albrecht Dürer – Il Cavaliere, la Morte e il Diavoloil cavaliere la morte e il diavolo di albrecht dürer

Questo capolavoro presenta un cavaliere fiero e possente sul suo destriero. Alla sua destra appare la Morte, con un cavallo più remissivo e una clessidra, simbolo del tempo che passa. Dietro, in forma di caprone, il Diavolo osserva la scena, quasi a ricordare al cavaliere il suo destino. L’atmosfera è grigia e inquietante, perfettamente in linea con il tema dell’opera.

Jacopo Palma il Giovane – I Quattro Cavalieri dell’Apocalisse

Questo dipinto raffigura i cavalieri descritti nelle Sacre Scritture. Significativi sono i colori dei loro destrieri:

  • Un cavallo grigio per la Morte.
  • Un cavallo rosso per la Guerra.
  • Un cavallo nero per la Giustizia, accompagnata da una bilancia.
  • Un cavallo bianco per la Vittoria.
    In basso, una figura mostruosa che sputa fuoco simboleggia l’inferno, mentre un’aquila rappresenta l’Apostolo Giovanni che osserva e annota le apparizioni.

Frederic Remington – Il Cowboy dell’Arizona

cowboy dellarizona di frederic remington

Questa opera ritrae con grande dettaglio la figura del cowboy, simbolo del West americano, e cattura con maestria l’essenza di quel periodo storico, noto a molti grazie alla cinematografia.


Qui mi fermo, anche se ci sarebbe ancora molto da raccontare sul cavallo nell’arte. Questo nobile animale continua a ispirare artisti di ogni epoca, regalando opere che celebrano la sua forza, bellezza e importanza nella nostra storia.

Potrebbe interessarti anche:

Padri e figli d'arte pittorica

Animali demoniaci nell'arte pittorica

Tavole imbandite nell'arte pittorica