Il Gioiello Italiano del XX secolo. La mostra al Museo Poldi Pezzoli
In corso fino al 20 marzo 2017, nelle sale del Museo Poldi Pezzoli, la mostra Il gioiello italiano del XX secolo. L’esposizione vede la curatela della storica del gioiello Melissa Gabardi, e racconta per la prima volta, attraverso più di 150 opere esposte, lo scenario della produzione italiana del 1900.
Un percorso espositivo che ne ripercorre l’evoluzione attraverso sezioni cronologiche dedicate al Neo – storicismo, al Liberty, all’Art Déco, alla produzione degli Anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, fino ad arrivare agli anni Sessanta, Settanta, Ottanta e Novanta: il percorso della nascita del “Made in Italy”.
Grazie alle ricerche di archivio, sono state messe in luce le eccellenze tecniche e l’organizzazione del lavoro nelle botteghe orafe. Si è anche riusciti a ricostruire la storia dei gioiellieri italiani, spesso attivi in imprese famigliari, giunte oggi alla terza o alla quarta generazione.
Visitando la mostra potrete osservare diverse tipologie di oggetti preziosi, tra cui tiare e diademi, anelli, bracciali, collane ombelicali, spille e orecchini. Produzioni di eccellenza realizzate dai grandi nomi dell’oreficeria italiana: a partire dai monili di Mario e poi di Gianmaria Buccellati, alle creazioni di Alfredo Ravasco, di cui alcune opere sono esposte al pubblico per la prima volta; si prosegue con le creazioni di Filippo Chiappe, dei torinesi Musy, del romano Petochi e del milanese Cusi, al neoarcheologismo di Codognato, ai gioielli in corallo della Famiglia Ascione.
I gioielli esposti sono stati inoltre studiati nel loro contesto storico, sociale e economico, con riferimenti alla cultura artistica coeva - moda, design, architettura - oltre che a eventi e personaggi che hanno caratterizzato le diverse epoche e influenzato l’opinione pubblica, soprattutto i membri delle famiglie reali e le star del cinema, che a loro volta sono stati modelli ispiratori del gusto collettivo.
Il progetto espositivo del Museo Poldi Pezzoli di Milano racconta come la storia della gioielleria e dei gioiellieri italiani del XX secolo si sia snodata attraverso un interessante percorso. Mentre nella prima metà del Novecento la creatività italiana spesso ha tratto spunto dalla produzione francese, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie alle capacità tecniche, creative e innovative di alcuni grandi gioiellieri, ha intrapreso un percorso autonomo, diventando un punto di riferimento della produzione orafa internazionale, decretando la nascita del “Made in Italy”.
Tiziana Leopizzi
Il gioiello italiano del XX secolo
24 novembre 2016 – 20 marzo 2017
Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni 12 - 20121 Milano
Orari: aperto dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30)
Biglietti
Intero €10,00
Ridotto €7,00
Leggi anche:
Meret Oppenheim. Opere in dialogo Da Max Ernst a Mona Hatoum - LAC Lugano Arte e Cultura
ArtGallery Milano presenta una nuova mostra collettiva Spazi altri