Le forme della velocità al Museo Nazionale della scienza a tecnologia Leonardo da Vinci
Fino al 5 febbraio 2019 al Museo Nazionale della scienza a tecnologia Leonardo da Vinci è in corso una mostra dedicata a piccoli sognatori, appassionati della velocità, studenti e cittadini, che possono ammirare una ventina di veicoli tra i più affascinanti di sempre.
L’esposizione, organizzata dal Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca per festeggiare i suoi 60 anni e ospitata dal Museo, permette di scoprire con i propri occhi come l'auto è cambiata nel corso dei decenni e come cambierà ancora in futuro. Un vero e proprio viaggio nel tempo a bordo delle più belle e rappresentative auto e moto dall'inizio del secolo scorso fino ai giorni nostri.
Dai primi tentativi con la piccola pioniera Renault Voiturette 3,5 Cv Competition del 1900, passando a modelli iconici come Alfa Romeo RLSS del 1926, la Nibbio del 1935 appartenuta al Conte Lurani (socio fondatore del CMAE) o la Tatra del 1939, fino a esemplari da mille e una notte: Ferrari 166 MM Barchetta del 1950 e la Osca Maserati del 1957.
A "scortare" le Classic non mancano i marchi delle due ruote più desiderate; Guzzi, Gilera, Rumi e molte altre ancora.
Vi segnaliamo che, in occasione della mostra, la prestigiosa Maison di orologeria Eberhard & Co. affianca il proprio nome a quello del CMAE. Con le sue bellissime e sofisticate creazioni, Eberhard & Co. è da sempre sinonimo di innovazione ed eccellenza, oltre che presenza immancabile alle più importanti manifestazioni di richiamo internazionale nel settore delle vetture storiche, in qualità di Partner e Official TimeKeeper.
Un importante supporto in qualità di sponsor verrà offerto anche da Banca Galileo, già presente quest'anno in occasione del Trofeo Milano. Media partner dell'evento è la rivista specializzata Ruoteclassiche. La mostra gode inoltre del patrocinio del Comune di Milano e del patronato della Regione Lombardia.
Tiziana Leopizzi
Le forme della velocità
Fino al 5 febbraio 2019
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Ingresso Via San Vittore 21 - Milano
Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica.
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30.
La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso al Museo.
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti
Leggi anche
Attilio Forgioli e Martina Antonioni. Dialoghi