Leopoldo de' Medici principe dei collezionisti
Il Tesoro dei Granduchi ospita fino al 28 gennaio la mostra dedicata a Leopoldo de’ Medici: principe cadetto e protagonista della politica culturale della corte fiorentina nel secondo Seicento.
Leopoldo de’ Medici (Firenze, 1617 – 1675), figlio del granduca Cosimo II e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, si impose nel panorama del collezionismo europeo per la vastità dei suoi interessi e la varietà delle opere raccolte.
Nel corso della sua vita radunò esemplari eccellenti e raffinati nei più diversi ambiti: sculture antiche e moderne, monete, medaglie, cammei, dipinti, disegni e incisioni, avori, oggetti preziosi e in pietre dure, ritratti di piccolo e grande formato, libri, strumenti scientifici e rarità naturali.
Leopoldo de’ Medici lasciò traccia delle sue predilezioni nella ricca corrispondenza intrattenuta con gli agenti, edita di recente.
“Uno dei più voraci collezionisti non solo nella storia di Firenze e dei Medici, ma d'Europa, il Cardinale era dominato da una passione totale per l'arte. Lo guidava negli acquisti la sua genialità visionaria, che lo portò ad esplorare - e ad accaparrarsi - interi nuovi continenti nella materia collezionistica, e a disporne con finissimo intuito museologico. Si deve a lui, ad esempio, il primo nucleo della raccolta degli autoritratti, ancor oggi unica al mondo per genere e ampiezza” (Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi).
Alla morte del Cardinale, la maggior parte delle opere di sua proprietà entrarono nelle collezioni granducali, molte di questi capolavori furono destinati dal nipote, il granduca Cosimo III, per abbellire la Galleria degli Uffizi. Fu così che l’ingresso dell’eredità di Leopoldo nelle raccolte del principale museo della Casata toscana provocò uno dei più radicali rinnovamenti nella sua storia.
L’esposizione alle Gallerie degli Uffizi, realizzata in occasione del quarto centenario della nascita di Leopoldo de’ Medici, presenta al pubblico esempi significativi del suo gusto nei diversi campi in cui esercitò la sua azione di conoscitore.
La mostra a cura, come il catalogo edito da Sillabe, di Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli, Maria Sframeli, è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con le Gallerie degli Uffizi e Firenze Musei.
Tiziana Leopizzi
Leopoldo de' Medici principe dei collezionisti
Fino al 28 Gennaio 2018
Tesoro Dei Granduchi, Palazzo Pitti
Piazza de' Pitti, 1 - Firenze
Orario: Martedì – Domenica ore 8.15 - 18.50; la biglietteria chiude alle 18.05 Chiuso il lunedì
Biglietto: biglietto intero € 13; ridotto € 6.50
Leggi anche: