Marina Abramović. Estasi a Milano
La mostra Marina Abramović. Estasi in corso fino al 31 dicembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana – Sala Sottofedericiana, presenta il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese” con cui l’artista serba si relaziona con Santa Teresa d’Avila, una delle più importanti figure del cattolicesimo.
L’opera si compone di tre video, che documentano altrettante performance tenute nel 2009 dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in Spagna.
“Estasi è un titolo che si ricollega allo straordinario precedente della Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini. Marina Abramović giocandosi in prima persona e usando un linguaggio contemporaneo con queste sue opere infatti rinnova e vivifica un grande tema della tradizione”, spiega Giuseppe Frangi, direttore scientifico di Casa Testori.
“Con Marina Abramović proseguiamo quel percorso di riflessione e meraviglia che abbiamo iniziato due anni fa con Bill Viola in una delle aree più straordinarie della nostra città. Cogliamo questa importante occasione per avviare inoltre il rebranding commerciale del Gruppo che ci ha portato a riunire tutte le nostre attività di edutainment sotto il marchio VanitasClub che vuole accentuare il legame con la bellezza e la riflessione personale che le nostre attività riteniamo producano”, spiega Edoardo Filippo Scarpellini, Amministratore Delegato di VanitasClub.
L’allestimento della mostra è curato dall’architetto Martina Valcamonica, ed è particolarmente suggestivo poiché ci conduce all’interno di un “cammino” progressivo attraverso la visione del ciclo che viene presentato nella sua interezza proprio per restituire quella dimensione che l’artista ha voluto vivere con le sue performance.
Un percorso che prende avvio da una meditazione sulla finitezza della vita, passa attraverso un terremoto interiore e infine si solleva, con braccia e gambe che formano quasi una croce, sopra lo spazio dell’antica cucina ancora perfettamente allestita.
Curata da Casa Testori e prodotta da VanitasClub (parte di Gruppo MilanoCard), in collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la mostra è parte del percorso di visita che conduce alla Cripta di San Sepolcro, da poco riportata al suo splendore grazie ai lavori di restauro.
Tiziana Leopizzi
Marina Abramović. Estasi
Fino al 31 dicembre 2019
Veneranda Biblioteca Ambrosiana | Sala Sottofedericiana
ingresso da p.za San Sepolcro – Milano
Orari: martedì – venerdì, 12.00-20.00; sabato e domenica, 10.00-20.00
Biglietti: intero: 12€, ridotto 10€
Leggi anche:
IO, ROBOTTO. AUTOMI DA COMPAGNIA
TACCUINI ROMANI. VEDUTE DI DIEGO ANGELI. VISIONI DI SIMONA FILIPPINI