Milano e le sue correnti artistiche
Innanzi tutto, precisiamo cosa si intende per correnti artistiche: sono movimenti culturali e stilistici che hanno segnato l’evoluzione dell’arte nel corso della storia. Anche la città di Milano, così come tutta la Lombardia, annovera nel suo patrimonio architettonico diverse e interessanti correnti artistiche. Proviamo allora a conoscerle un po’ meglio in modo che, visitando un luogo e osservando una chiesa o un palazzo, possiamo collocarlo non solo nel tempo storico, ma anche nella sua corrente artistica.
Romanico Lombardo 🏛️
Il Romanico lombardo si sviluppa tra gli ultimi decenni dell’XI e il XII secolo nell’area della Lombardia storica, che comprendeva l’Emilia e una parte del Piemonte. Vediamo allora alcune costruzioni legate a questa corrente:
- Lomello (Pavia): Basilica di Santa Maria Maggiore, costruita tra il 1025 e il 1050.
- Civate (Lecco): Chiesa abbaziale di San Pietro al Monte, composta da tre edifici: la basilica di San Pietro, l’Oratorio di San Benedetto e le rovine del monastero.
- Como: Basilica di Sant’Abbondio, edificata su una preesistente basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo.
- Milano: Basilica di Sant’Ambrogio, una delle più antiche chiese della città, il cui nome completo è Basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant’Ambrogio.
- Almenno San Bartolomeo (Bergamo): Rotonda di San Tomè, edificio a pianta circolare risalente alla prima metà del XII secolo e dedicato a San Tommaso.
- Brescia: Duomo Vecchio, a pianta circolare e detto popolarmente "la Rotonda", costruito a partire dall’XI secolo sopra una precedente basilica.
- Mantova: Rotonda di San Lorenzo, uno degli edifici più antichi della città, situato in Piazza delle Erbe.
- Pavia: Basilica di San Michele Maggiore, costruita nei secoli XI e XII, un capolavoro di stile romanico lombardo.
Gotico a Milano e Provincia 🏰
Lo stile gotico a Milano è una esperienza artistica cittadina situata tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XV secolo, introdotto inizialmente dai monaci cistercensi. Vediamo alcuni esempi:
- Abbazia di Chiaravalle: Realizzata a partire dalla prima metà del XIII secolo per opera di monaci provenienti dall’abbazia di Clairvaux.
- Abbazia di Viboldone (San Giuliano Milanese): Fondata nel 1176 ma costruita tra la fine del XIII e il XIV secolo.
- Abbazia di Morimondo: Posta sulla destra del Naviglio di Bereguardo, nata nella prima metà del XII secolo.
- Abbazia di Mirasole (Opera): Costruita nella prima metà del XIII secolo, una delle cascine-abbazie tenute dall’Ordine degli Umiliati.
- Chiesa di San Gottardo in Corte: Costruita nel Palazzo Reale da Azzone Visconti, iniziata nel 1330 e terminata sei anni dopo.
- Chiesa prepositurale di San Cristoforo sul Naviglio: Iniziata nel XIII secolo e completata nel XV, il complesso è costituito da due chiese, la più antica è quella di sinistra.
- Chiesa di San Lorenzo (Monluè): Costruita nel XII secolo, in antico era chiamata "monte dei lupi". Fondata dagli Umiliati di Santa Maria di Brera nel 1267.
- Chiesa di San Marco: Fondata dai monaci Agostiniani nel tardo XII secolo, riveste stili architettonici gotico, barocco e neogotico.
- Basilica di Sant’Eustorgio: Situata nei pressi di Porta Ticinese, edificata in epoca romana tardo imperiale quando Milano – Mediolanum era capitale dell’Impero Romano.
- Duomo di Milano: Capolavoro gotico conosciuto in tutto il mondo.
- Loggia degli Osii: Costruita nel 1316 in Piazza dei Mercanti a Milano, da cui i magistrati annunciavano editti e sentenze.
- Casa dei Panigarola: Palazzo in stile gotico in Piazza dei Mercanti, sede dell’Ufficio degli Statuti.
- Palazzo Borromeo: Situato in Piazza Borromeo, costruito dalla fine del XV secolo.
Rinascimento Lombardo 🎨
A metà del XV secolo si ebbe un’apertura verso il nuovo mondo umanistico che portò al Rinascimento lombardo:
- Antonio di Pietro Averlino (Filarete): Scultore e architetto fiorentino, fu affidato la costruzione della Torre del Castello, dell’Ospedale Maggiore e del Duomo di Bergamo.
- Cappella Portinari: Situata in Sant’Eustorgio, un altro esempio di costruzione rinascimentale.
Barocco a Milano 🌟
Il barocco nasce a Roma e rappresenta uno stile artistico esagerato e stravagante, caratterizzato dalla contrapposizione tra luce e ombra, sia nella pittura che nella scultura. Alcuni esempi di edifici barocchi a Milano sono:
- Chiesa di San Giuseppe: Situata a poca distanza da Piazza della Scala, rappresenta il primo barocco lombardo.
- Chiesa di Sant’Alessandro: Situata nell’omonima piazza cittadina, è una delle prime chiese milanesi in stile barocco.
Arte Romantica 💖
Il termine romantico indica l’interesse per la passione e l’irrazionalità, abolendo ogni contrasto tra l’uomo e la natura. A Milano, il periodo coincide con la dominazione austriaca. Questo nuovo modo di fare arte è visibile in:
- “Il Bacio” di Francesco Hayez: Conservato presso la Galleria Brera.
- Paesaggi di De Gubernatis e Bagetti.
- Vedute urbane di Inganni.
- Personificazioni della natura nelle opere di Basiletti e Cozzi.
Futurismo 🚀
Il movimento futurista, fondato da Tommaso Marinetti, rappresenta l’epoca moderna e i suoi temi più significativi sono legati alla guerra, alla città e alla velocità. Milano divenne il centro propulsore del movimento futurista, attirando moltissimi artisti. Alcuni dei più grandi pittori di questo periodo furono:
- Umberto Boccioni: Presso la Galleria Brera è possibile ammirare due suoi dipinti: “Autoritratto” e “La città che sale”.
- Altri artisti: Giacomo Balla, Carlo Carrà e Mario Sironi.
Qui mi costringo a fermarmi, sottolineando, ancora una volta, di come Milano sappia essere presente sulla scena del mondo.
Milano ha saputo essere presente sulla scena del mondo artistico, offrendo un panorama ricco e variegato di correnti artistiche che hanno segnato la sua storia e la sua architettura. Ogni angolo della città racconta una storia fatta di stili e influenze diverse, testimoniando l’evoluzione dell’arte nel corso dei secoli.