Nespolo. Fuori dal coro
Anticonformista, originale, popolare e fuori dal coro. Come già anticipa il titolo, la mostra a Palazzo Reale, celebra la carriera artistica di Ugo Nespolo tra eclettismo e ricerca, cultura e ironia.
Ugo Nespolo, insofferente agli obblighi del conformismo creativo e critico, è stato una personalità artistica unica ed originale, tra cultura e ironia. Mai legata in maniera assoluta ad un filone, la sua produzione si caratterizza per un’accentuata impronta ironica, trasgressiva, un personale senso del divertimento che rappresenterà sempre una sorta di marchio di fabbrica.
Il percorso espositivo è articolato in diverse sezioni che mettono in luce diversi aspetti del suo lavoro poliedrico, a partire dalle opere degli anni ‘60 presentate da Pierre Restany alla Galleria Schwarz di Milano, anticipazioni dell’Arte Povera, fino ai rapporti con la committenza in omaggio agli atteggiamenti delle Avanguardie Storiche.
Oltre alle sale dedicate a temi chiave della ricerca dell'artista come i Numeri e le Lettere, all’interno del percorso della mostra si potranno vedere opere di grandi dimensioni, disegni, collages e opere realizzate con materiali preziosi insieme ai libri d’artista.
A tutto questo si aggiunge una sezione dedicata al cinema sperimentale, linguaggio del quale Nespolo si appropria fin dagli esordi: ai suoi film partecipano come interpreti artisti quali Lucio Fontana, Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Allen Ginsberg.
Tiziana Leopizzi
Nespolo. Fuori dal coro
Fino al 15 settembre 2019
Una mostra Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e Studio Nespolo
A cura di Maurizio Ferraris
Catalogo Skira Editore
Palazzo Reale di Milano
Orario
Orario
Lun: 14:30 - 19:30
Mar, mer, ven, dom 09:30 - 19:30
Gio e sab: 09:30 - 22:30
Ultimo ingresso un'ora prima
Ingresso Gratuito
Leggi anche:
Guido Pajetta. Miti e figure tra forma e colore
Da Van Gogh a Picasso: a Palazzo Reale capolavori d'arte dal Guggenheim di New York