Once in a Blue Moon. La mostra allo Spazio Leonardo
Dal 3 febbraio, Spazio Leonardo riprende la sua programmazione con tre mostre in programma durante il 2021. Il tutto sarà affiancato da una serie di attività virtuali con dirette streaming, dibattiti, forum, testimonianze, eventi e presentazioni.
A settembre, in accompagnamento dell’ultima mostra invece, avrà luogo una tavola rotonda ispirata a una delle mission di Spazio Leonardo, ovvero creare un filo di congiunzione fra l'arte contemporanea e il mondo imprenditoriale.
Once in a Blue Moon. La prima mostra 2021 di Spazio Leonardo
La prima mostra dell’anno, è dedicata alla pittura ed è intitolata Once in a Blue Moon..., un’occasione per scoprire e vedere le opere di Giuseppe Abate, Thomas Berra, Federica Francesconi, Anne Schmidt e Serena Vestrucci.
Il titolo dell’esposizione fa riferimento a un evento astronomico importantissimo e rarissimo, che evoca immagini fiabesche quello della Luna Blu. Allo stesso modo la mostra vuole celebrare la pittura, in particolare quella pittura che nel suo essere non convenzionale, va oltre sé stessa viaggiando tra aspirazioni oniriche e sconfinamenti multidisciplinari.
Once in a Blue Moon. Le opera e gli artisti
La mostra ha il via con un wall drawing realizzato sulla gallery da Thomas Berra che rappresenta palcoscenico di una narrazione sviluppata attraverso opere e colore. Si prosegue con le nuove tele della serie Trucco di Serena Vestrucci che vedono l’impiego di materiali “non previsti”: l'ombretto diventa al tempo stesso soggetto e oggetto della pittura, ridotto in polvere e plasmato sulla tela direttamente con le dita. Le tele assumono un carattere illusorio portandoci inducendoci a guardare un cielo o un paesaggio che non esiste in realtà.
La pittura di Federica Francesconi è giocata sullo spaesamento e sull'illusione. I quadri sono monocromi enigmatici in cui il colore da’ spazio a porzioni più chiare, che aprono la prospettiva oltre la stessa superficie orizzontale della tela. L'ombra, tra astrazione monocroma e figura è simbolicamente la linea di transito di un'indagine sulla tematica della percezione, così l’artista indaga diversi punti di congiunzione tra le opposizioni.
Il medium pittorico in quanto strumento per mediare contenuti nascosti e il tema dell’illusione ottica è al centro della ricerca di Anne Schmidt. Nella serie Carpets, l’artista usa materie inusuali come l’olio motore e matita colorata su poliestere per riflettere sulle regole e sulle metodologie che determinano le animazioni computerizzate. Giuseppe Abate, fa della propria pratica artistica un campo di sperimentazione costante. Per l’occasione ci propone un’installazione site-specific dedicata alla zona lounge di Spazio Leonardo: una collezione di tessuti indiani, realizzati durante una residenza a Assam (India), ricamati con immagini pop e loghi elaborati a partire dal contesto urbano, che si innestano su carta da parati disegnata con l’argilla.
La mostra Once in a Blue Moon... è caratterizzata da un allestimento che si espande nei vari ambienti del piano terra, riflettendo la volontà di Spazio Leonardo di identificarsi in un contenitore multiforme e variegato, che anima il contemporaneo e le sue espressioni.
Once in a Blue Moon...
3 Febbraio 2021 – 14 Maggio 2021
Spazio Leonardo
Viale della Liberazione 16/a - Milano
lunedì-venerdì: 9:00 – 18:00 solo su appuntamento (direzione.artistica@spazio-leonardo.it)