• MOSTRE
  • Orientarsi con le stelle. La mostra sul cosmo a Casa Museo Boschi Di Stefano

Orientarsi con le stelle. La mostra sul cosmo a Casa Museo Boschi Di Stefano

  • Edoardo Colzani

E' stata inaugurata a Casa Museo Boschi Di Stefano, la mostra dal titolo "Orientarsi con le stelle" che si protrarrà fino al 31 ottobre prossimo. 

orientarsi con le stelle mostra milano casa boschi stefano

La mostra, nata dall'idea di Red Lab Gallery e Alessia Locatelli, vuole essere un continuum dell'omonima rubrica online settimanale, tenuta dalla galleria milanese durante il lockdown. La rubrica consisteva in interviste a noti fotografi, per svelare i trucchi del mestiere e conoscere il loro rapporto con lo spazio stellare e la natura. 

Nove gli artisti in mostra, di cui sei italiani e tre stranieri, per raccontare attraverso trenta opere, fra fotografie, video ed installazioni, il tema del cosmo. "Vogliamo offrire uno spunto di riflessione, affinché la pandemia che ci ha coinvolto, sia occasione per ripensare il nostro rapporto con la natura - spiega Gigliola Foschi, una delle curatrici della mostra - una natura sempre più manipolata, tradita e di conseguenza costretta per certi versi a rivoltarsi contro l'essere umano, incapace di proporre uno sviluppo sostenibile e rispettoso dei suoi ritmi".

Gli autori

Alessandra Baldoni, umbra di nascita, propone Atlas. Cartografie del silenzio. Immagini umane di intimità  e fragilità che si collegano all'arte dei mosaici del Mausoleo di Galla Placidia sino allo spazio, creando una magica quiete. 

Marianne Bjornmyr è norvegese e con First Indicative Object, presenta due mappamondi, dove non vi sono confini tra stati né paralleli né meridiani, ma a dominare sono dei raggi luminosi.

Joan Fontcuberta, è probabilmente l'artista più rinomato in mostra. Il suo successo deriva dal riuscire a manipolare e distorcere la realtà attraverso le sue opere in maniere da creare un labile confine tra verità ed illusione. Ciò è ben visibile nella sua video installazione Milagros & Co

Dacia Manto, nella sua opera Humus Siderale, riporta la natura a rimpadronirsi degli spazi esterni di Casa Boschi Di Stefano, tornando a quello che era l'ambiente nei primi anni '30 del secolo scorso, creando poi un filo diretto tra natura e spazio cosmico.

Paola Mattioli, ci mostra attraverso un gioco di luce, la moltiplicazione di un'eclissi di sole attraverso un pergolato a Sant'Anna di Stazzema, un luogo reso macabramente noto a causa dell'odio fra esseri umani. 

Giancarlo Maiocchi, cerca di mostrarci con L'Ora Sospesa, come la natura riesca a riconquistare luoghi perduti, riappropriandosi degli spazi.

Edoardo Romagnoli, in La luna nel Paesaggio, ci mostra attraverso immagini evocative l'attrazione ancestrale tra la luna e la Terra.

Pio Tarantini con Cosmogonie, procede nel discorso filosofico nel quale la domanda del senso del nostro vivere nell'universo, lascia spazio ad immagini di teatrini fiabeschi.

Le immagini dell'autore greco Yorgos Yatromanolakis, mostrano il ciclo della vita di una farfalla a narrare le metamorfosi della natura creando un intimo legame tra fotografia e poesia.

La mostra è ad ingresso gratuito e sarà possibile acquistare il catalogo fotografico d'autore di Red Lab editore. 

Orientarsi con le Stelle

Casa Museo Boschi Di Stefano

Via Giorgio Jan, 15 - MM1 Lima

Fino al 30 ottobre

Ingresso gratuito 

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964