"Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!" – Al MAMbo di Bologna un viaggio interattivo nell’infanzia creativa
Il MAMbo di Bologna si prepara a ospitare un evento straordinario che celebra l'opera rivoluzionaria di Bruno Munari, uno dei più grandi innovatori del design e dell'arte del XX secolo. Dal 30 marzo al 22 aprile 2025, la mostra "Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!" offrirà ai visitatori di tutte le età l'opportunità di immergersi nel mondo incantato dei "Libri del '45".
Nel 1945, Munari diede vita a una serie di nove volumi che avrebbero cambiato per sempre il concetto di libro per l'infanzia. Con fustelle, fori e pagine ritagliate, questi libri non erano semplici oggetti da sfogliare, ma strumenti interattivi pensati per stimolare la curiosità dei bambini e invitarli a esplorare il mondo attraverso il gioco della lettura.
A 80 anni dalla loro prima pubblicazione, i Libri del '45 tornano in ristampa e diventano protagonisti di una mostra interattiva che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle pagine di questi capolavori. Sollevare botole, aprire porte e finestre, lasciarsi sorprendere dalla magia di Munari: un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Un invito alla scoperta
"Dentro qualcosa c'è sempre qualcos'altro": questo l'invito di Bruno Munari, un’esortazione a guardare oltre le apparenze, a lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla fantasia.
“Nei miei libri non esiste protagonista, perché il protagonista plagia il bambino", diceva il grande Munari. "Nei miei libri il bambino è il protagonista stesso, che guarda, che entra nella nebbia, che osserva la giraffa attraverso il buco nella pagina — nel libro Chi è? Apri la porta — che apre la porta”.
Ad attrarre il bambino non sono dunque solo le colorate illustrazioni, né il testo espresso con simpatica ironia, ma il coinvolgimento partecipe che lo spinge all'azione, quasi a prendere le redini della situazione, aiutando, ad esempio, Gigi a cercare il suo berretto. La responsabilità, filtrata attraverso la ricerca, trasmette al bambino sicurezza in sé stesso e nelle proprie capacità, rendendolo soggetto attivo e non passivo.
Munari va ben oltre il superamento dei soliti stereotipi che vedono il bambino relegato al ruolo inattivo di spettatore di favole. "È il bimbo che si deve sentire protagonista", affermava lo scrittore. E l'universo infantile è pronto a compiere questo salto di qualità, con fiducia e naturalezza.
"I miei libri sono piaciuti molto, non solo a mio figlio, ma anche a tanti altri bambini...”
E continuano a piacere.
Un progetto educativo nel cuore di Bologna
La mostra, organizzata da Corraini Edizioni in collaborazione con il Dipartimento educativo del MAMbo, si inserisce nel programma della Bologna Children's Book Fair 2025 e sarà arricchita da una serie di attività speciali:
-
Laboratori per bambini e famiglie
-
Letture animate con i Libri del '45
-
Visite guidate a tema per scoprire Munari attraverso il gioco
-
Eventi speciali per le vacanze pasquali
L'evento di apertura, previsto per il 30 marzo alle ore 18:00, sarà preceduto da un laboratorio speciale dedicato ai più piccoli.
La mostra "Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!" è un'occasione unica per riscoprire l’opera di un maestro che ha saputo parlare il linguaggio dei bambini, trasformando i libri in strumenti di scoperta e di meraviglia.
Informazioni utili
-
Titolo: Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!
-
Date: 30 marzo – 22 aprile 2025
-
Luogo: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
-
Inaugurazione: 30 marzo, ore 18:00
-
Organizzazione: Corraini Edizioni e Dipartimento educativo MAMbo
-
Evento inserito nel programma della Bologna Children's Book Fair 2025