Al Teatro di Milano torna in scena “Cenerentola” di Giorgio Madia
Dal 8 al 10 aprile al Teatro di Milano torna in scena “Cenerentola” del celebre coreografo Giorgio Madia. Vincitrice di prestigiosi premi internazionali tra cui il Gold Critics Award (2007) è ispirata alla celebre fiaba di Charles Perrault cui resta fedele, ma è ambientata negli anni cinquanta con riferimenti ai clichès e opportunità del periodo.
La versione creata da Madia in esclusiva per il Balletto di Milano ha conquistato il pubblico grazie alla genialità della messinscena: dal controluce iniziale che spiega come Cenerentola si ritrovi a vivere con matrigna e sorellastre, alla tappezzeria della casa identica agli abiti di Cenerentola per sottolinearne lo status all’interno della famiglia, alla carrozza con i suoi “cavalli danzanti”, alla fata sbadata e sensuale, fino al principe, naturalmente azzurro.
Il risultato è quello di una versione contemporanea fantasiosa, divertente e ricca di sfumature vivaci, che travalica i confini della fiaba, concentrandosi sull’introspezione dei personaggi e sulla vicenda in un allestimento dal sapore spassoso, scenografico, fruibile al grande pubblico, ma anche estremamente suggestivo ed elegante.
Cenerentola è una fiaba popolare, probabilmente originaria dell’antico Egitto o secondo altre fonti dalla Cina. Narrata in svariate versioni in gran parte del mondo, è patrimonio culturale di numerosi popoli. In Occidente le narrazioni più note sono quelle dei fratelli Grimm e di Charles Perrault. E proprio a quest’ultima si ispira la messinscena di Madia, sviluppata su musiche di Rossini che con la sua musica frizzante e spiritosa è perfetto per rappresentare una fiaba fatta di carrozze, cavalli e scarpette .
Una Cenerentola ambientata negli anni Cinquanta e portata in scena dall’affiatata e ben diretta compagnia del Balletto di Milano, in un perfetto connubio di danza classica e di danza contemporanea con l’ausilio di gag affidate alla mimica e alla gestualità dei danzatori.
La protagonista è Alessia Campidori che proprio con Cenerentola debuttò al Teatro Comunale di Bologna nel 2011. Si alternano nel ruolo del Principe Federico Mella e Simone Maier, entrambi tra i danzatori di punta della Compagnia. Nel divertente terzetto en travesti Alessandro Orlando, Federico Veratti e Alessandro Torrielli, rispettivamente matrigna e sorellastre, nel ruolo della Fata la seducente Angelica Gismondo, mentre i lacchè sono interpretati da Mirko Casilli ed Alessio Pirrone. I costumi e le scene sono firmati da Cordelia Matthes e il disegno luci da Dario Rossi.
Di grande impatto visivo la scena con la carrozza che sembra correre, grazie al volteggiare di ombrelli che si trasformano in ruote inventando situazioni e figure.
Uno spettacolo dal tessuto vivacemente colorato e dal disegno vistoso dove regna, però, sovrana la magia e l’emozione della favola mediante la felicità del gran finale dove ci si affida soprattutto all’espressività dei ballerini.
Sabato 9 inoltre il consueto appuntamento con la “Giornata con il BDM”, iniziativa sempre più apprezzata con arrivi da tutto il nord Italia. I partecipanti trascorrono l'intera giornata con i danzatori seguendo lezione, prove e spettacolo. Nel pomeriggio è organizzato anche un momento di studio con i primi ballerini Alessandro Torrielli e Simone Maier.
CENERENTOLA
Teatro di Milano – 8, 9, 10 aprile 2016
biglietti a partire da € 15.00
uffici al pubblico e biglietteria da mercoledì a sabato dalle 14 alle 18. Via Fezzan 11 20146
Milano – Tel 02 42297313