CHE DISASTRO DI COMMEDIA al Teatro Carcano
Purtroppo a volte il traffico di Milano ti rallenta e allora può succedere di arrivare tardi a teatro, sperando di riuscire ad entrare anche a spettacolo iniziato; questo non è sicuramente un problema se state andando a vedere Che disastro di commedia.
Trovereste un pubblico che ride mentre un tecnico luci divertente e decisamente trucido, ricorderebbe alle persone in sala che se dovessero trovare un cd dei Duran Duran sarebbe gentile portarglielo!
Questa commedia ha percorso meritatamente parecchia strada, se pensate che il suo primo allestimento fu messo per la prima volta in scena dal regista Mark Bell nel 2012 in un minuscolo teatro all'interno del pub londinese The Old Red Lion, con massimo sessanta spettatori a sera e la scenografia costruita dagli attori stessi.
Ebbe così successo che fu riallestito al Dutchess Theatre di Londra dove debuttò in prima mondiale nel 2014 e dove è tuttora in scena. Oggi questo gustoso e divertente spettacolo è stato tradotto e rappresentato in circa venti paesi nel mondo.
Sicuramente questo lavoro conserva la sua unicità solo se a rappresentarlo ci sono degli attori all’altezza del ritmo e delle improbabili situazioni che durante la commedia si succedono mano a mano con un crescendo continuo; certamente Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Luca Basile, Viviana Colais, Stefania Autuori, Valerio Di Benedetto e Gabriele Pignotta, e li voglio citare tutti, hanno reso lo spettacolo veramente divertente; tutti ben preparati sia tecnicamente sia fisicamente, bravissimi nel ritmo e bravi nel catturare l’attenzione e le risate del pubblico!
Volutamente non ho riassunto la trama perché ritengo che questo spettacolo sia da vedere per scoprirne personalmente le particolarità. Che disastro di commedia definito anche lo “strepitoso pasticcio teatrale”, vi regalerà un paio d’ore di puro divertimento per cui consiglio di affrettarsi e di non perdere questa sana opportunità.
Teatro Carcano
Corso di Porta Romana, 63 Milano
Da giovedì 3 a domenica 13 maggio 2018 solo dal giovedì alla domenica
CHE DISASTRO DI COMMEDIA
di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields - Traduzione Enrico Luttman
Con Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Luca Basile,
Viviana Colais, Stefania Autuori, Valerio Di Benedetto
e la partecipazione di Gabriele Pignotta
Progetto artistico Gianluca Ramazzotti
Scene Nigel Hook riprese da Giulia De Mari - Costumi Roberto Surace ripresi da Francesca Brunoli
Musiche Rob Falconer - Disegno luci Marco Palmieri
Regia Mark Bell
Produzione AB Management e Opera Prima
Orari: giovedì e sabato ore 20,30 - venerdì ore 19,30 - domenica ore 16,00
Durata: 1 ora e 45 minuti + intervallo
Prezzi: poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 - ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50 - ridotto under 26 € 15,00/13,50
Info e prenotazioni: tel. 02 55181377 – 02 55181362