Skip to main content

Felicità Interna Lorda. Al via il Milano Off FIL Festival

enricobertolino editedÈ un'amara consuetudine dei nostri tempi considerare il valore di una nazione e, ahimè, anche del singolo individuo in rapporto alla sua capacità di produrre lavoro e, conseguentemente, ricchezza. Le vicissitudini del PIL, il famigerato Prodotto Interno Lordo, hanno talmente bombardato le nostri menti da essere ormai argomento di conversazione in qualsiasi bar italiano, tra un cappuccio e una brioche. E il termine  ricchezza, inutile dirlo, ha perso la sua dovizia di sfumature lessicali, riducendosi a designare solo beni materiali. Ricchezza che perde ricchezza, si potrebbe dire con un banale e malriuscito gioco di parole.

Pensieri non molto dissimili da questo devono essere stati alla base del ben più sottile e ironico gioco di parole che caratterizza l'edizione 2017 del Milano Off FIL Festival in programma dal 9 al 18 giugno in svariati luoghi della città. L'indice FIL, ovvero Felicità Interna Lorda, è quello che l'iniziativa si propone di incrementare, promuovendo l'aggregazione sociale tramite iniziative prevalentemente teatrali, ma anche musicali e letterarie, valorizzando compagnie teatrali non afferenti ai grandi circuiti, scoprendo o riscoprendo agli eventi piccoli teatri o spazi riconvertiti, favorendo il marketing territoriale attraverso iniziative e convenzioni commerciali. Un progetto a tutto tondo, insomma, che alla lodevole attenzione rivolta alle piccole realtà locali aggiunge una prospettiva di respiro internazionale, permettendo a chi già ama e frequenta i teatri ma anche al semplice curioso di poter assistere non solo a spettacoli provenienti da tutta Italia, ma anche a produzioni di  compagnie di Barcellona, Tel Aviv e Lugano.

Grandi passi sono stati fatti dall'anno scorso. La prima edizione, l'anno zero, del Festival Milano Off, si era concentrata prevalentemente sul dinamico Quartiere Isola, e aveva vantato tra i suoi testimonial il grande e indimenticato Dario Fo.  In questa seconda edizione, grazie all'impegno organizzativo di Renato Lombardo e Francesca Vitale, e dell'associazione culturale Milano Off, in partnerariato con il Festival Internazionale di Avignone Le OFF, Palco Off e In Scena! New York Italian Theatre,  il Milano Off FIL Festival 2017 vede la partecipazione di ben 50 compagnie nazionali e internazionali, che presenteranno 400 spettacoli che si alterneranno a rotazione dal pomeriggio fino alla sera inoltrata in 15 spazi diffusi in tutti i quartieri di Milano

Impossibile qui dar conto di tutte le performances in programma, che spaziano tra teatro-danza, clownerie dark, riflessioni su figure e condizioni femminili, personaggi storici, mondo del lavoro, e tragicomiche aspirazioni teatrali. Non mancano nemmeno incursioni nella nuova drammaturgia contemporanea e in argomenti sensibili come il fine vita. Sicuramente una proposta così vasta e diversificata permetterà a chiunque di trovare uno spettacolo che stuzzichi il suo interesse o addirittura di costruirsi dei percorsi tra luoghi e temi.

Ad arricchire ulteriormente la già ghiotta proposta, vi è inoltre la serie di iniziative collaterali alle performances, Milano Off dell'Off, che comprende presentazioni di libri di argomento teatrale, aperitivi con reading, serate di ascolto musicale, percorsi multimediali per singolo spettatore dedicati al Quartiere Isola, laboratori di fotografia di scena e workshops di teatro-danza.

L'edizione 2017 del Milano Off FIL Festival verrà inaugurata il 9 giugno con una serata a ingresso libero all'Unicredit Pavilion dal titolo Milano creativa tra storia e attualità che vedrà alternarsi sul palco i testimonials Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone, Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Rosalina Neri.

Il 10 giugno dalle 19:00 presso la STECCA 3.0 in via De Castillia 26 il pubblico avrà l'occasione di incontrare le compagnie partecipanti al festival per un aperitivo con dj set a seguire. La stessa location ospiterà anche il Village Off, quartier generale del festival, punto informativo e aggregativo.

Dal 9 al 18 giugno a Milano forse non l'indice PIL, ma sicuramente il FIL subirà un'impennata.

Viviana Gariboldi 

INFORMAZIONI, BIGLIETTI, CARD E CARNET

Intero: euro 10 / 12 / 15

Ridotto: euro 8 / 10 / 12

FIL card: euro 20 / 15

Carnet 5 MI OFF + FIL card : euro 45

Carnet 5 MI OFF: euro 30

Per gli spettacoli Off dell'Off non è previsto biglietto e non è necessaria la prenotazione

Info: Village Off - Stecca 3.0, Via De Castillia, 26 ( dal 7 al 18 giugno, dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 21:30)

Pin It