Skip to main content

Filodrammatici: la lettera che non scorderete

paolonaniLa stessa azione ripetuta quindici volte in sessanta minuti di spettacolo. Un tavolo, una sedia, una lettera, un attore e pochi altri oggetti.  Un noiosissimo spettacolo minimalista denso di significati impossibili da cogliere e che quando finirà direte a tutti di aver visto per sentirvi colti? Ebbene no, “La lettera”, in scena a Milano al Teatro Filodrammatici dal 14 al 20 dicembre 2015, è uno degli spettacoli più divertenti che ci siano in circolazione.

Dal 1992 il ferrarese Paolo Nani (attore e autore dello spettacolo) insieme a Nullo Facchini (regista e coautore) ha portato in giro questo spettacolo in tutto il mondo (Groenlandia, Cile, Turchia, Spagna, Norvegia, Brasile, ecc…) e conta più di 900 repliche, complice la sapiente universalità del linguaggio base dello spettacolo: il mimo.

Può darsi che qualche lettore storca il naso all'idea di vedere uno spettacolo essenzialmente muto (noi milanesi siamo un po’ snob a volte, dobbiamo essere onesti), pensando magari che ciò sia sinonimo di “vecchio” o “datato”. Proprio questi eventuali scettici di Milano devono invece fare uno sforzo e combattere il loro pregiudizio, perché altrimenti si perderanno uno spettacolo unico nel suo genere.

La performance prende idealmente spunto dal libro “Esercizi di Stile” scritto dal francese Raymond Queneau nel 1974, in cui una breve storia viene ripetuta per ben novantanove volte in altrettanti stili letterari differenti.

E’ il quinto anno consecutivo che Paolo Nani torna a Milano con questo spettacolo, spesso associato anche a date extra per presentare le sue nuove produzioni. Alla fine dello spettacolo inoltre, l’artista offre al pubblico la possibilità di fare domande e togliersi qualche curiosità su ciò che ha appena visto.

Come quando vediamo dei ballerini che danzano e tutti i loro gesti e movimenti ci sembrano semplici e spontanei, La lettera è uno spettacolo che può apparire facile e immediato, ma è bene ricordare che alla base di un lavoro così preciso e raffinato, si celano capacità altamente professionali in cui le potenzialità del mimo e della comicità sono state indagate fino ai limiti estremi.

Fare l’attore è un lavoro, non dimentichiamocelo.

Giacomo Vitali

Info:

14 – 20 dicembre 2015

Teatro Filodrammatici, Via Filodrammatici, 1

 

lun-mar-gio-sab ore 21:00

merc-ven 19:30

dom 16:00

 

24 euro (biglietto intero), 18 euro (ridotto under 25)

12 (ridotto over 65), 34 euro (adulto + bambino fino ai 14 anni)

Pin It