Gino Bartali, eroe silenzioso: la straordinaria storia del campione in scena a Milano
È una storia avvincente quella del campione del ciclismo di tutte le epoche, ma qui viene raccontata come una fiaba tenera ed emozionante, capace di far sorridere e commuovere. Gino Bartali, eroe silenzioso è un monologo interpretato da Federica Molteni e diretto da Carmen Pellegrinelli, che ripercorre la sua straordinaria carriera sportiva, mettendo in luce anche il lato più umano e le azioni che lo hanno portato a essere proclamato Giusto tra le Nazioni nel 2013.
Il testo è tratto dal libro La corsa giusta di Antonio Ferrara, pubblicato nel 2020, e parte dall'inizio: dalla prima bicicletta ricevuta solo per poter raggiungere la scuola lontana. Da lì si snoda il percorso fatto di determinazione, sacrificio e talento, che lo porta a diventare sempre più forte, ad allenarsi duramente e a vincere un numero crescente di gare. Il primo grande traguardo arriva con l'ingaggio nella squadra torinese Fréjus, con cui partecipa al suo primo Giro d'Italia. Ne vincerà poi tre (1936, 1937, 1946) e conquisterà anche due Tour de France (1938, 1948).
La sua grandezza sportiva attirò anche le attenzioni del regime fascista, che vedeva in lui un simbolo perfetto dei valori sportivi tanto celebrati dalla propaganda. Tuttavia, quando emerse che il suo pensiero e il suo carattere non corrispondevano alle aspettative del regime, venne penalizzato.
Tra battute in toscano, aneddoti divertenti e riferimenti al carattere sanguigno di Bartali, l'attrice porta in scena una narrazione intensa, che permette al pubblico di immergersi completamente nella sua storia e di vivere le sue emozioni.
Oltre il campione: l'eroe silenzioso
Ma in scena non appare solo il grande campione. Il monologo svela anche il lato meno conosciuto di Bartali: quello dell'uomo che, durante la guerra, abbandona le competizioni per lottare contro il razzismo e l'ingiustizia.
Per anni la sua incredibile attività di staffetta partigiana è rimasta sconosciuta: nascondeva una famiglia ebrea nella cantina di casa e trasportava, nascosti nel telaio della sua bicicletta, documenti falsi che avrebbero permesso a centinaia di persone di salvarsi. Per Bartali, compiere il bene era una questione di coscienza, non di fama:
"Il bene lo si deve fare, ma non lo si deve dire, perché se lo dici si sciupa."
Solo alla fine della sua vita confidò questa storia al figlio Andrea, che si è fatto custode della sua memoria.
Lo spettacolo ha riscosso un grande successo ed è stato ospitato in importanti festival come il Festival Internazionale di Narrazione di Arzo (Svizzera), il Festival Segni d’Infanzia di Mantova e il Primavera dei Teatri di Castrovillari. Inoltre, è stato inserito in numerose rassegne promosse dagli Istituti Italiani di Cultura all'estero, in Francia, Austria e Svizzera.
📍 Teatro della Cooperativa
📍 Via Privata Hermada 8 – Milano
📞 Info e prenotazioni: 02 6420761
📧 info@teatrodellacooperativa.it
🌐 www.teatrodellacooperativa.it
🎟 Biglietteria
🕔 Orari apertura biglietteria:
- Martedì - Venerdì: 17:00 – 19:00
- Sabato: 18:00 – 20:00 (nei giorni di replica)
- Domenica: 15:00 – 16:30 (nei giorni di replica)
🎫 Acquisto biglietti:
- In teatro fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
- Online su Vivaticket
⏰ Orari spettacoli
- Martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 20:00
- Giovedì: 19:30
- Domenica: 17:00
💰 Prezzi biglietti
- Intero: 18 €
- Convenzionati: 15 €
- Under 27: 10 €
- Over 65: 9 €
- Giovedì biglietto unico: 10 €
- Diritto di prenotazione: 1 € (escluso per abbonamenti e acquisti online)
🎟 Riduzioni speciali
- Gruppi (minimo 10 persone): 12 €
- Vieni a Teatro/Agis: 12 € (martedì-mercoledì-domenica) | 15 € (venerdì-sabato)
- A Teatro in bicicletta: 8 € (mostrando casco o luce segnaletica)
- Scuole di teatro: 10 € (con tessera della scuola)
- Precari, disoccupati, cassintegrati: 9 €
- Disabili: 9 € (accompagnatore gratuito se necessario)
- Abitare e UniAbita: 9 €
🎭 Non perdere l’emozionante storia di Gino Bartali sul palco del Teatro della Cooperativa!