"Il capo dei miei sogni" al Teatro Martinitt di Milano: ridere con precarietà
Il mondo del lavoro diventa protagonista anche a teatro e il titolo di questa commedia, esortazione fiabesca piuttosto comica in tempi di crisi, è tutto un programma: "Il capo dei miei sogni".
Sara Palma e Daniele Benedetti sono i vincitori della III Edizione del Concorso "Una commedia in cerca di autori", indetto dalla società La Bilancia a sostegno della nuova commedia brillante italiana. Diretti da Roberto Marafante i quattro "dipendenti", Ussi Alzati, Michele Costabile, Marcella Formenti e Flavio Francucci andranno in scena con il loro nuovo "capo", Massimiliano Vado, al Teatro Martinitt di Milano dal 18 febbraio al 6 marzo.
Quando si dice volgere al positivo un evento negativo: questa originale commedia ne è sicuramente il manifesto. La vicenda è ambientata ai giorni nostri, dove il licenziamento è diventato la routine e l'assunzione una chimera. Il dottor Lamberti, creativo pubblicitario stimato e professionale, è strozzato dai debiti di gioco e vittima di un allibratore. Un gruppo di impiegati contabili di una nota agenzia pubblicitaria se lo ritrova come capo. Lo adoreranno ma il suo vero, ingrato compito è quello di licenziarli tutti. Lamberti raggiungerà il suo obiettivo percorrendo una strada…creativa! Li spingerà a rincorrere ognuno i propri sogni! Il licenziamento a questo punto verrà vissuto come l’occasione per una nuova vita. E anche se questa opportunità costringerà alcuni di loro a fare i conti con i propri limiti, comunque, alla fine Lamberti li aiuterà tutti. Questo capo, meschino e subdolo, sarà davvero il capo dei loro sogni?
Il Teatro Martinitt lancia il crowdfunding per "Una commedia in cerca d’autori"
La crisi economica e le sempre più ridotte sovvenzioni alla cultura, non fermano il Teatro Martinitt dal perseguire l'obiettivo di sostenere e rivitalizzare la commedia brillante contemporanea italiana. Ecco perché, insieme al suo gemello romano Teatro De’ Servi, torna a proporre, il concorso lanciato con successo 3 anni fa e dedicato ai giovani autori.
L'intento del concorso è infatti quello di dare una sferzata a un filone, quello della commedia brillante contemporanea, che spesso in Italia risulta assente o poco presente nei teatri, nelle scuole e nei laboratori di recitazione, propensi piuttosto a replicare, riformulare e reinterpretare i classici antichi e moderni. Nel teatro di oggi si stenta a creare.
Per aiutare però il Martinitt ha bisogno di essere aiutato. La congiuntura economica taglia sempre più finanziamenti e sovvenzioni, in particolare alla cultura, ma il Martinitt non si arrende e siccome il teatro è vita e la cultura è di tutti, si rivolge al pubblico con una speciale campagna di crowdfunding. “Partecipare alla raccolta fondi online - spiega Stefano Marafante, presidente de La Bilancia - significa essere non più solo fruitori dei risultati di un progetto, ma promotori attivi. Significa crederci, sostenerlo, renderlo possibile, essere parte di una community”.
D’altro canto "Una commedia in cerca d’autori" ha già dimostrato ampiamente di essere un’iniziativa vincente portando in scena e al successo tre commedie applauditissime, che altrimenti non avrebbero probabilmente visto la luce dei riflettori.
Al concorso possono partecipare autori tra i 18 e i 40 anni, iscritti e non iscritti alla Siae e residenti in Italia. I copioni devono essere consegnati entro il 29 aprile 2016.
TEATRO MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Parcheggio interno gratuito
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Info: info@teatromartinitt.it - 02/36580010
Leggi anche:
"Diario di una donna diversamente etero" al Teatro Filodrammatici di Milano
VANIA al Teatro Spazio Tertulliano di Milano: da Cechov ai trentenni di oggi
Francesco Mercadante