Skip to main content

Il silenzio Grande di Gassman al Carcano

  • Mariella Bussolati

Il Silenzio GrandeLa regia, di Alessandro Gassman, più che sentirsi si vede. Il silenzio grande è uno spettacolo costruito alla perfezione in base a una tecnica cinematica, che lo fa sembrare quasi un film.

Gli attori sono in scena, ma dietro a uno schermo invisibile, che però si anima dando vita a siparietti  nei quali compaiono altri personaggi, con l'effetto di dare al teatro ancora più tridimensionalità. Tratto da un racconto di Maurizio De Giovanni, narra, forse non a caso, la storia di uno scrittore famoso, proprio come l'autore. Il protagonista, interpretato da Massimiliano Gallo, ha vinto tre premi Strega ed è conosciuto da tutti.

Ma quello che viene raccontato non ha nulla a che fare con la sua professione, ma con i fallimenti della sua famiglia. Uomo che forse riveste troppo lo schema più tradizionalista del suo sesso, non ha mai cercato di comunicare con i figli, Paola Senatore e Jacopo Sorbini e neppure con la moglie, Stefania Rocca.

E il suo silenzio lo ha reso lontano da tutto quello che gli succedeva intorno. Per questo tutto si svolge solo nello studio dove lui si rinchiudeva, con la scusa di essere molto impegnato. La scenografia è di grande effetto e, come in un film, è molto realistica e ricca di particolari.

La storia in se è banale: i personaggi si avvicendano per raccontare il fallimento di un padre che oltre ad aver perso tutti i soldi, non ha saputo intrattenere relazioni, e scopre solo nel momento in cui gli altri gli presentano il conto, che il figlio è omosessuale e la figlia è incinta di un uomo che non vuole più. A comprenderlo sembra essere solo la fedele domestica, Monica Nappo. Il tema è quello dei rapporti famigliari e del rapporto che ciascuno di noi ha con la propria casa. Il ritmo della commedia è quello di un giallo, e il silenzio che ha avvolto la vita, proprio quella di uno che ha fatto delle parole un arte, appare con la doppia faccia di una negazione, ma anche di uno strumento di comunicazione, soprattutto nel finale a sorpresa, che ribalta tuta la situazione. Alla fine non scende il sipario. Appaiono invece, proprio come al cinema i titoli di coda, proiettati sopra agli attori. 

Teatro Carcano - corso di Porta Romana, 63
IL SILENZIO GRANDE di Maurizio de Giovanni

dal 6 al 16 febbraio

ORARI: martedì e venerdì ore 19.30 | mercoledì, giovedì e sabato ore 20.30 | domenica ore 16.00

PREZZI: poltronissima € 38,00 |poltrona/balconata € 27,50 |over 65 € 20,00/€ 16,00 | under 26 € 17,00/€ 15,00

PRENOTAZIONI: 02 55181377 | 02 55181362 PREVENDITE ONLINE: ticketone.it | happyticket.it | vivaticket.it

Pin It