Il Teatro Sociale di Como: storia, architettura ed eventi
In questo articolo vi porto a conoscere il Teatro Sociale di Como. La sua edificazione risale al 1811, mentre l’inaugurazione avvenne nel 1813. Fu costruito sul sito dove sorgeva il Castello della Torre Rotonda, eretto dai ghibellini attorno al 1250.
L’idea si deve alla Società dei Palchettisti, fondata dal politico e podestà di Como Gian Pietro Porro. Il progetto fu affidato all’architetto Giuseppe Cusi. Il 28 agosto 1813, giorno dell’inaugurazione, andò in scena il dramma per musica in tre atti Adriano in Siria di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Pietro Metastasio.
Al momento dell’inaugurazione, le facciate del teatro non erano ancora ultimate. Furono completate successivamente dall’urbanista e architetto Luigi Canonica, considerato uno dei massimi costruttori di teatri dell’epoca.
Il teatro possiede una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e due gallerie. La fossa orchestrale è meccanizzata e a scomparsa. La capienza totale è di 999 posti.
Restauri e miglioramenti nel XIX secolo
Nel corso dell’Ottocento, il teatro subì diversi interventi di restauro, tra cui:
- 1814: rimozione dei simboli napoleonici.
- 1838: in occasione della visita dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, furono eseguiti alcuni interventi migliorativi.
- 1855: l’ingegnere Leopoldo Rospini ricavò una quinta galleria, alzando di un piano la sala e arretrando il palcoscenico, che assunse l’aspetto attuale.
- 1899: in occasione del centenario della pila di Alessandro Volta, l’ingegnere Eugenio Linati realizzò l’elettrificazione dell’intera struttura.
La volta del teatro, che raffigurava l’incoronazione del poeta Vittorio Alfieri, fu sostituita da una rappresentazione delle Muse incoronatrici, divinità femminili della religione greca, dipinta dal pittore e incisore romantico Eleuterio Pagliano.
Il Novecento: trasformazioni e nuove destinazioni d’uso
Il XX secolo vide ulteriori interventi di miglioramento:
- Inizi del Novecento: l’arena del teatro venne utilizzata come cinema all’aperto. L’arena, aperta al pubblico dal 1851, presentava gradinate a ferro di cavallo, circondate da vegetazione e da un monumento.
- 1904: all’interno del vasto ridotto o foyer, sede della Società del Casino 1821, si decise di ristrutturare la sala principale, dipingendo le pareti di bianco. Da allora, questa sala è nota come Sala Bianca. Restaurata nel 1975, è caratterizzata da grandi specchi e lampadari.
- 1909-1913: la quarta fila di palchi venne trasformata in un’unica galleria.
- Anni Trenta: la facciata meridionale venne coperta da una grande torre scenica, sostituendo le gradinate esistenti. La gestione dell’arena fu affidata all’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Como.
Durante la stagione lirica 1943-1944, il Teatro Sociale di Como ospitò il Teatro alla Scala di Milano, pesantemente bombardato e gravemente danneggiato.
Negli anni Settanta, l’arena del teatro fu riconvertita in parcheggio.
Il Teatro Sociale oggi
Nel 2002, la Società dei Palchettisti assegnò definitivamente la gestione del teatro all’Associazione Lirica e Concertistica (As.Li.Co), una Onlus fondata a Milano nel 1949 dal conte Giovanni Treccani degli Alfieri.
Oggi, oltre alla lirica, il palco del teatro ospita una stagione concertistica, di prosa e commedia, oltre a eventi e spettacoli di vario genere, per un totale di oltre 200 appuntamenti all’anno.
Particolare attenzione è riservata all’educazione musicale, con i progetti di Opera Education. In estate, nell’arena del teatro si svolge il Festival Como Città della Musica.
Eventi in programma nel 2025
Ecco alcuni degli eventi più attesi per il 2025:
- 17 gennaio, ore 20:00 → I Capuleti e i Montecchi
- 22 gennaio, ore 19:00 → Kristina Marinova in concerto
- 1 febbraio, ore 16:00 → Escargot. L’eterna bellezza delle piccole cose
Per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del teatro.
Dati utili
- Indirizzo: Teatro Sociale Como AsLiCo, via Bellini, 3, Como
- Direzione: Telefono 031 270171
- Biglietteria: Telefono 031 270170, situata in Piazza Verdi, 1, Como
Orari di apertura della biglietteria
- Martedì e giovedì: 10:00 - 14:00
- Mercoledì e venerdì: 16:00 - 19:00
- Sabato: 10:00 - 15:00
- La biglietteria è aperta 90 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo e chiude 15 minuti dopo l’inizio dello stesso.
I biglietti prenotati devono essere saldati entro una settimana dalla prenotazione presso la biglietteria o con bonifico bancario.
Per informazioni su riduzioni, agevolazioni o convenzioni, si consiglia di contattare la biglietteria.
- Sito web: teatrosocialecomo.it
- Email: biglietteria@teatrosocialecomo.it