In scena al Teatro Carcano Il sogno di una notte di mezza estate
L'affascinante testo shakespeariano che mescola sogno e realtà è in scena in questi giorni al Teatro Carcano con la regia di Andrea Chiodi con traduzione e adattamento di Angela Dematté.
La messinscena dell'opera proposta è giocata, in effetti, sull'intreccio tra dimensione onirica e quotidiana che si manifesta nelle atmosfere fiabesche e ovattate del bosco e in quelle più allegre e quotidiane della città di Atene dove con grande vis comica Bottom (ben interpretato da Alfonso de Vreese) e compagnia risvegliano a suon di risate il pubblico rapito dal mondo fantastico delle vicende degli amanti Ermia (Caterina Filograno) , Lisandro (Alberto Marcello), Demetrio (Sebastian Luque Herrera) ed Elena (Giulia Heathfield Di Renzi) vittime degli scherzi di un inquietante Puck (Beatrice Verzotti).
La scena si presenta come un grande parco giochi con tanto di scivolo e giostra, dove si succedono le vicende dei protagonisti intervallate qui e là da filastrocche e canzoni per bambini che, come una bizzarra ninna nanna, mirano ad attirare lo spettatore nel magico mondo dei sogni in cui tutto diviene più indistinto, misterioso e ipnotico.
Sempre per confondere sonno e veglia, interessante e curiosa è sembrata la scelta di far interpretare Oberon e Titania dagli stessi attori che impersonano Teseo ed Ippolita (Igor Horvat e Anahiì Traversi) i quali ad un certo punto della rappresentazione si trasformano sotto gli occhi del pubblico che si scopre prigioniero dell'inganno: sono Teseo e Ippolita che si sono travestiti da Oberon e Titania o viceversa? Lasciamo ai lettori che vorranno assistere allo spettacolo il privilegio di poter decidere in un senso o nell'altro.
L'adattamento appare, tutto sommato, fedele al testo originale e l'interpretazione degli attori generalmente di buon livello con qualche individualità che emerge sulle altre e spicca per un apporto originale all'insieme.
Piacevole è stato constatare in occasione della prima, l'ottimo afflusso di pubblico che, stante il periodo complicato, continua giustamente a premiare col proprio interesse il lavoro dei professionisti dello spettacolo e la rappresentazione dei grandi classici della storia del teatro che non smettono mai di affascinare e sedurre.
Da rimarcare anche la pregevolezza di tutta una serie di invenzioni scenografiche ingegnose a cura di Guido Buganza.
Cogliamo l'occasione dell'articolo, anche per una veloce disamina del programma stagionale del Teatro Carcano che presenta diversi spettacoli interessanti e degni di nota tra i quali spiccano El Nost Milan progetto triennale di arte partecipata ideato e diretto da Serena Sinigaglia (dicembre), il ritorno del celebre Oylem Goylem di Moni Ovadia (febbraio), Vieni avanti cretina Next con Serena Dandini (sempre febbraio), Gilgamesh con Luigi Lo Cascio (marzo) e molti altri.
Sogno di una notte di mezza estate
Teatro Carcano
Dal 15 al 23 ottobre
Prezzi: posto unico numerato sabato e domenica 38 euro, martedì, mercoledì e giovedì 27 euro
Info e prenotazioni biglietteria tel. 02/55181362 oppure mail info@teatrocarcano.org