La Tempesta, Shakespeare tra sogno e realtà con gli allievi di Grock-Scuola di Teatro
Un appuntamento da non perdere quello che dal 14 al 10 ottobre ha come protagonisti, sul palco del Teatro Leonardo i neo-diplomati allievi dell’anno accademico 2016/2017 di Grock-Scuola di Teatro, che con “La Tempesta”, ne aprono ufficialmente la stagione.
Una produzione MTM Manifatture teatrali Milanesi che propone, sotto la direzione artistica di Claudio Orlandini e la regia di Susanna Baccari, un adattamento di una delle ultime e più celebri -nonché più complesse e articolate- opere di William Shakespeare: la Tempesta.
Uno spettacolo in cui, a partire dalla classicità delle parole di Shakespeare filtrate dalla contemporaneità dell’interpretazione di sei giovani attori, la coralità del gruppo si unisce alla virtuosità unica del singolo, la parola poetica alla spontaneità, creando un altalenante oscillare di elementi contraddittori, di repentini passaggi da uno stato d’animo all’altro che ci restituiscono il sempiterno valore della poesia shakespeariana la quale, ancora una volta, è capace di cogliere l’essenza delle vicende più profonde dell’animo umano.
Mistero, meraviglia, magia: è questo l’universo tematico e sensoriale evocato da ogni singolo elemento della messa in scena, dall’interpretazione ai costumi, dalla scenografia all’organizzazione dello spazio.
In scena quattro attori in un continuo scambio di ruoli raccontano la vicenda, mentre altri due si calano nei panni di Ariel e Prospero che identificano univocamente il sogno e il dramma umano. Sullo sfondo, una scenografia essenziale ed evocativa: al suolo è disteso infatti un tappeto musicale che alterna a note esotiche e lontane melodie più cupe e contemporanee e dal soffitto scendono tre cavi d’acciaio a cui sono appese tre pedane e due vasche d’acqua che rimangono sospese a mezz’aria nello spazio come zattere galleggianti o isole remote nel mare tempestoso delle vicende umane in cui ogni spettatore può, immedesimandosi, vivere un proprio personale naufragio.
Un continuo andirivieni di atmosfere contrapposte, di stati d’animo, di vicende, di ruoli che, col ritmo atemporale dei sogni, si susseguono dolcemente offrendo un’ancora di salvataggio nel mare complesso della realtà, portandoci a poco a poco, alla sua scoperta e accettazione rendendoci consapevoli non solo del mondo che ci circonda, ma soprattutto di quello che abita gli abissi più profondi del nostro animo.
MTM Teatro Leonardo
via Andrea Maria Ampére, 1
Dal 10 al 14 ottobre
da martedì a sabato ore 20:30 - domenica ore 16.30
Biglietti: Intero 24€ - Under26 e convenzioni 16€ - Over65 12€ - Under 12 10€
Abbonamento: 6MTMconTE - UNIconTE -MTM dono
BIGLIETTERIA MTM tel. 02 86 45 45 45
Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00