Le Voci dei Sogni Scoperti: quando il teatro diventa casa per gli invisibili
Nel cuore di Milano, una città che corre veloce e spesso dimentica chi resta indietro, nasce un progetto innovativo e toccante: Le Voci dei Sogni Scoperti. Un’iniziativa ideata da Carmen De Gironimo e promossa dall’associazione Emotional & More APS, che si propone di dare voce agli invisibili, trasformando le loro storie in potenti testimonianze sul palcoscenico.
Un palcoscenico per chi non ha voce 🎭
L’obiettivo di Le Voci dei Sogni Scoperti è chiaro: portare in scena le storie di chi vive ai margini della società, trasformando il teatro in uno strumento di inclusione, riscatto e sensibilizzazione.
Nel primo incontro del progetto, le emozioni sono state palpabili. Non solo parole, ma anche volti, gesti, sorrisi e lacrime hanno riempito lo spazio scenico, trasformandolo in un luogo di ascolto profondo. Attraverso teatroterapia e ascolto attivo, i partecipanti hanno potuto raccontare le proprie esperienze di vita, dando forma e sostanza a quel mondo che troppo spesso resta invisibile agli occhi della società.
💬 “Dietro ogni volto senza casa c’è una storia che merita di essere ascoltata, compresa e accolta”, sottolineano gli organizzatori.
La collaborazione con i City Angels 🦸♂️
Un elemento fondamentale di questo progetto è la collaborazione con City Angels, un’associazione che da anni si dedica al sostegno delle persone senza fissa dimora. Gli incontri si svolgono infatti presso la Casa di Accoglienza Elio Fiorucci, struttura gestita proprio dai City Angels per offrire un riparo a chi vive in difficoltà.
📌 Mario Furlan, fondatore e presidente di City Angels, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone il valore come strumento di sostegno e valorizzazione delle persone in difficoltà.
📌 Sergio Castelli, vicepresidente e coordinatore eventi per i senzatetto, ha evidenziato l’importanza di creare spazi di ascolto dove gli esclusi possano riacquistare dignità e diritto alla parola.
Un team di professionisti per dare vita alle storie 🎬
Per rendere concreto questo progetto, Carmen De Gironimo ha selezionato con cura un team di volontari e professionisti di Emotional & More APS, ognuno con un ruolo chiave:
🎭 Martina Intano – educatrice artistica e arte-terapeuta, guida i partecipanti nel percorso di teatro e movimento, trasformando le emozioni in espressione creativa.
🎥 Luca Piccirilli – regista e direttore della fotografia, si occupa di catturare e documentare le testimonianze, restituendo ai partecipanti il diritto di essere visti e ascoltati.
💆♂️ Andrea Leonardi – massoterapista e istruttore, aiuta i partecipanti a liberarsi dalle tensioni fisiche causate da traumi e difficoltà di vita.
🎶 Michele Ruggero – musicista e cantautore, porta la musica come strumento di connessione emotiva, amplificando i messaggi e le storie narrate.
💡 “Abbiamo visto e sentito. E questo significa che non sono invisibili”, ha dichiarato Carmen De Gironimo, sottolineando come questo progetto non sia solo un’esperienza artistica, ma una vera e propria urgenza sociale.
Oltre il teatro: un’opportunità di rinascita
Le Voci dei Sogni Scoperti non si limitano alla semplice rappresentazione teatrale: il loro obiettivo è più profondo. Dare identità e dignità a chi l’ha persa, abbattendo pregiudizi e offrendo nuove prospettive.
“Un palco può essere casa, e il teatro, per chi non ha più nulla, può diventare il primo passo verso una rinascita personale”, affermano gli organizzatori.
Questo progetto si propone di scuotere le coscienze e di coinvolgere il pubblico in un’esperienza emotiva forte, capace di far emergere l’umanità nascosta dietro ogni storia di strada.
💖 Perché nessuno dovrebbe essere invisibile. Perché ogni voce merita di essere ascoltata.