Ludovico secondo Ludovico, un viaggio nei i castelli “di metallo” del sovrano di Baviera
In scena al Teatro Libero di Milano, dal 2 al 7 novembre la compagnia Giorni Dispari Teatro propone al pubblico milanese Ludovico secondo Ludovico, spettacolo fuori dal tempo e dalla realtà, che scava all’interno della mente malata di un uomo che fu re di Baviera dal 1845 al 1886, quando fu dichiarato pazzo e deposto: Ludwig II di Wittelsbasch.
Impresa non facile quella che la drammaturgia dell’opera insieme ai costumi e all’allestimento scenico tentano di affrontare, accompagnandoci in un viaggio che indaga nell’interiorità inquieta e passionale di un re folle, riuscendo a dare concretezza alle sue visioni, a quei castelli di carta che si innalzano sempre di più, oltre i limiti del possibile, tanto da portare il loro artefice all’autodistruzione.
Solo quattro attori nei panni di almeno dodici personaggi che, coordinati dal regista Vittorio Bizzi si muovono all’interno di uno scenario evocativo e altamente simbolico che costituisce, insieme ai costumi e ai colori, la materia prima di una dimensione interiore e surreale, trasportando il pubblico fuori da un tempo e da uno spazio definiti.
L’allestimento scenico utilizza infatti materiali grezzi e oggetti di recupero, prevalentemente in metallo, per suggerire una crudezza priva di fronzoli e decorazioni.
Siamo nel mondo emotivo, irrazionale e crudele del protagonista: luccicante e grigio allo stesso tempo, come la natura artificiosa del metallo, dove anche uno dei pochi colori a cui viene concesso l’accesso, l’azzurro -metafora della sfera affettiva e politica del protagonista- sarà alla fine cancellato da una pennellata di bianco mortifero, personificazione della religione e delle pulsioni dominatrici del paese, scontento del proprio re.
La vicenda, scandita dalle note della musica di Wagner, non può che animare in noi un senso di compassione e stupore, regalandoci di tanto in tanto momenti di assurda comicità che smorzano i ritmi di questa irrazionale tragedia.
Teatro Libero
Via Savona, 10 Milano
Dal 2 al 7 novembre
Orari: dal lunedì al venerdì ore 21.00 - domenica re 16.00
Prezzi: Intero: 18 euro , ridotto under 25/ over 60 e tessere convenzionate: 13 euro, ridotto under 18 e scuole di teatro: 10 euro
Telefono: 02832126