Skip to main content

Paolo Nani ai Filodrammatici, le vere risate di Natale

Nani filodrammatici Dic 1È in scena a Milano, sul palco dei Filodrammatici Paolo Nani, l’attore emiliano, ma di formazione attorale danese ed internazionale riportando in scena La Lettera, appuntamento fisso del Dicembre della programmazione del teatro, e presentando in anteprima il suo nuovo lavoro Piccole Catastrofi.
Due spettacoli unici, che noi abbiamo visto e chi vi consigliamo, molto divertenti per il pubblico e molto stimolanti per gli addetti ai lavori, in cui l’attore mette in scena tutto il suo repertorio clownistico e fisico, stupendo per la capacità di controllo del proprio corpo e della propria voce.

Piccole Catastrofi, che sarà in scena fino al 18,mette in scena un clown-Amleto che si destreggia tra tutte le cose che possono andare storte sopra un palcoscenico,  riflettendo umoristicamente su quelli che sono un po’ i massimi sistemi del teatro.

Il teatro è rendere visibile l’invisibile”, “il Teatro richiede sangue”, “Il teatro è evocazione”, ma soprattutto “Il teatro è equilibrio”, quello stesso equilibrio che è così importante anche nella vita reale tra tutte le piccole catastrofi, appunto, che ci possono capitare.

Ma che cos’è questo equilibrio? Tra una serie di scene molto divertenti e un repertorio strabiliante di tecniche di mimo, recitazione, danza, dal clown al burattinaio, il buffo poeta-pagliaccio ne delinea una definizione tra la ferma e poco interessante simmetria di colonne di scatoloni di cartone e un palloncino di elio appeso ad un piccolo foglietto di carta sospeso a mezz’aria nel vuoto.

Il risultato è uno spettacolo davvero unico, che diverte parodizzando l’idea del Teatro come luogo dove tutto è controllato, deciso e stabilito in opposizione all’imprevedibilità della vita, ma in contemporanea lascia un bellissimo messaggio, che è un po’ il cuore, forse, della creazione della commedia stessa: quella di insegnarci a vivere leggeri.
La Lettera
, in scena invece dal 19 al 21, è il cavallo di battaglia di Nani. Uno spettacolo rappresentato per la prima volta nel 1992 e che ha letteralmente girato tutto il mondo, dalla Groenlandia al Cile, raccogliendo unanimamente grandi consensi e grandi risate.

Ispirato agli esercizi di stile di Quenau, è un divertimento unico che l’anno scorso ci ha fatto uscire quasi con le lacrime agli occhi.

Il tema de La lettera è molto semplice: un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino che però sputa. Poi contempla la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, la affranca e sta per uscire quando gli viene il dubbio che nella penna non ci sia inchiostro. Controlla e constata che non ha scritto niente. Deluso, esce. Questa situazione viene ripetuta per 15 volte circa, sempre in modi e con intenzioni diverse, in un gioco dove Nani dimostra una bravura e una fantasia davvero fuori dal comune.

Semplice e allo stesso tempo geniale è davvero difficile trovare spettacoli comici di così alto livello stilistico-attorale, capaci di sorprendere e stupire lo spettatore con un attore “semplicemente” seduto a uno scrittoio.

Paolo Nani è la classica “ciliegina sulla torta” di una stagione ricca e interessante che ormai da diversi anni il Teatro dei Filodrammatici propone in un’operazione artistica di ricerca teatrale sicuramente tra le migliori nel panorama milanese.

Teatro Filodrammatici,
Via Filodrammatici 1, Milan

Piccole Catastrofi
Martedì 16 dicembre ore 21.00
Mercoledì 17 dicembre ore 19.30
Giovedì 18 dicembre ore 21.00

La Lettera
Venerdì 19 dicembre ORE 21.00
Sabato 20 dicembre ORE 21.00
Domenica 21 dicembre ORE 16.00

PREZZI:
intero / 24 €
ridotto convenzionati / 20 €
ridotto under 25 / 18 €
ridotto over 65 / 12 €

Pin It