20 Novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini
Il 20 novembre 1989, l’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Da allora il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e quest’anno, in occasione a 30 anni di distanza, saranno diversi gli eventi e i progetti attuati in tutti gli ordini di scuole che ci permettono di riflettere su quanto i diritti fondamentali scritti sulla Carta siano diventati realtà, in tutte le parti del mondo.
Se tutti i bambini del mondo hanno infatti gli stessi diritti, qualsiasi sia il loro sesso, luogo di nascita, religione e lingua, lo si deve infatti a questa convenzione. E se forse oggi nessuno direbbe che alcuni bambini hanno meno diritti di altri, non è affatto così: molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza e disagio.
I quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono
Non discriminazione
I diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
Superiore interesse
In ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell'adolescente
Gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
Ascolto delle opinioni del minore
Prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
La Carta dei diritti dei figli di genitori separati
Per tutelare i figli dei genitori separati l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha redatto una Carta dei diritti dedicata a loro. Un documento composto da dieci articoli che sanciscono altrettanti diritti di bambini e ragazzi coinvolti nel difficile periodo della separazione o del divorzio dei genitori.
LEGGI ANCHE....