Harry Potter a Milano dal 12 maggio al 9 settembre 2018
Un avvenimento che non può passare inosservato a tutti gli affezionati al "maghetto", infatti, dal 12 maggio al 9 settembre 2018 arriva per la prima volta in Italia, e precisamente a Milano, la mostra itinerante dedicata ai romanzi e ai film della saga Harry Potter.
L'ubicazione è allestita presso la Fabbrica del Vapore, con l'ingresso da via Cesare Procaccini, 4.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Lunedì dalle ore 15,00 alle 22,00
Martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10,00 alle 22,00
Venerdì, sabato, domenica dalle ore 10,00 alle 23,00
Si consiglia, soprattutto per i giorni festivi, di controllare il calendario.
Per garantire un afflusso tranquillo e piacevole, l'ammissione è suddivisa in intervalli di mezz'ora. La visita richiede un'ora di tempo.
È consentito scattare fotografie per uso personale, non commerciale.
Costo biglietto:
Per i bambini sino ai tre anni entrata gratuita. Dai 4 ai 12 anni biglietto a prezzo ridotto. Disponibile il pacchetto Famiglia. Sino ai sedici anni devono essere accompagnati da un adulto. Tutta l'area della mostra è accessibile a persone diversamente abili; il costo del biglietto è di euro 19 compreso l'accompagnatore.
Per gruppi scolastici e non è previsto uno sconto. Per info: 02 89709010.
Adulti euro 17,00 – venerdì, sabato, domenica e festivi euro 19,00.
ragazzi euro 15,00 – venerdì, sabato, domenica e festivi euro 16,00.
Esiste un servizio di guardaroba al costo di euro 1 o 2.
Possibilità di munirsi di audioguide in più lingue.
Come arrivare:
In metropolitana Linea M5. Fermate: Monumentale o Cenisio.
In tram con la linea 10, 12, 14. Fermata al Moumentale.
In treno scendere alla stazione di Porta Garibaldi; per raggiungere la mostra alla Fabbrica del Vapore vi sono circa 1,5km. Dalla stazione Centrale, a piedi 3 km, altrimenti usufruire dei mezzi pubblici.
Per chi è in auto, possibilità di parcheggio a pagamento in via Messina, 13 e via Bramante, 38.
I visitatori potranno osservare il vasto materiale presente ispirato ai set dei film e ammirare gli oggetti, i costumi e le creature fantastiche presenti nei film. Si vedono le varie ambientazioni che hanno visto protagonista Potter, tra cui la sala pranzo, il dormitorio, la foresta proibita e altre. Nove sono le stanze da visitare, tra cui quella della Sala Grande di Hogwarts. Gli oggetti presenti sono moltissimi, e il vederli riporta la memoria a rivivere il momento magico dei film e/o dei romanzi dell'autrice di Harry Potter, J.K. Rowling. Tra gli oggetti è possibile vedere la "bacchetta magica" di Potter, fatta di agrifoglio, la divisa scolastica del protagonista, il "gira-tempo" usato da Hermione per viaggiare indietro nel tempo, la "pietra filosofale" e le vesti di Voldemort.
Il treno 5972 express che parte al binario 3/4. Una mostra che gli appassionati non possono certamente perdere.
Ricordo, per i lettori più accaniti, i titoli dei libri pubblicati sulle avventure di Harry Potter.
- Harry Potter e la pietra filosofale. Il primo libro uscito nel 1997.
- Harry Potter e la camera dei segreti. Il secondo libro uscito nel 1998.
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. Terzo libro del 1999.
- Harry Potter e il calice di fuoco. Quarto libro del 2000.
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice. Quinto libro del 2003.
- Harry Potter e il principe mezzosangue. Sesto libro del 2005.
- Harry Potter e i doni della morte. Settimo libro del 2007.
- Harry Potter e la maledizione dell'erede. Ottavo libro del 2016.
LEGGI ANCHE....