La scuola nel parco a Villa Scheibler
Si è svolta sabato 16 aprile, all’interno del parco di Villa Scheibler, l’edizione 2016 dell'iniziativa La Scuola nel Parco, che ha visto gli studenti delle scuole primarie Val Lagarina e Gherardini e le classi prime della scuola secondaria di primo grado G. B. Vico vivere insieme una mattinata di festa cimentandosi in attività proposte da associazioni sportive e di volontariato e dal Terzo reparto mobile della Polizia di Stato.
La legalità e lo sport sono stati gli argomenti cardine delle diverse attività ludico-sportive.
Queste due tematiche sono infatti sempre più spesso al centro delle diverse attività e manifestazioni che stanno nascendo all’interno di un quartiere multiproblematico come quello di Quarto Oggiaro.
Da tempo cittadini, istituzioni, associazioni di volontariato e genitori fanno rete per promuovere attività e iniziative (come ad esempio il murales dedicato a Falcone ) che li facciano uscire dallo stereotipo in cui troppo spesso vengono confinati, e il binomio tra sport e legalità si è dimostrato vincente in molte occasioni, come questa, in cui il valore sociale ed educativo dello sport è stato pienamente dimostrato.
I bambini e le loro urla gioiose hanno infatti riempito tutto il parco, coinvolgendo le loro famiglie e l'intera comunità. Durante la giornata di festa agli alunni delle tre scuole appartenenti all'Istituto Comprensivo Statale di via Val Lagarina, sono state proposte diverse attività ludiche e sportive, numerose sono state infatti le associazioni di volontariato del quartiere (Quarto Oggiaro è uno dei quartieri milanesi con il più alto numero di associazioni di volontariato) che hanno collaborato, presentando le proprie attività. La presenza delle forze dell’ordine, tra cui non la Fanfara dei Carabinieri che ha saputo affascinare grandi e piccini, ha posto l’accento sul lavoro per diffondere e sviluppare sin dalla scuola primaria la cultura della legalità.
La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Milano e dal Consiglio di Zona 8; lo staff organizzativo è composto dai docenti Anna Criseo, Monica Giorgini e Gerardo Salvia.
Tra i diversi stand presenti segnaliamo quello del bookclub della mamygang4. Un bookclub nato dal desiderio di un gruppo di mamme di avere, tra i 1001 impegni che caratterizzano la vita di ogni mamma, dello spazio per la lettura e l'approfondimento. Le lettrici della mamygang si danno appuntamento ogni due mesi in Villa Scheibler per discutere a proposito di un libro scelto insieme: una preziosa occasione di scambio e di crescita. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 27 maggio per parlare del libro di Sascha Arango La verità e altre bugie.
LEGGI ANCHE