Skip to main content

Consigli pratici per migliorare il benessere degli occhi

benessere vistaL’onnipresenza della tecnologia nella nostra vita quotidiana è oramai un dato di fatto, così come lo sono gli effetti negativi e le inevitabili ripercussioni per il benessere della vista.

Per un numero di ore davvero incredibile, siamo quotidianamente sottoposti a stimoli visivi che inevitabilmente creano fastidio agli occhi, provocando rossori, eccessiva lacrimazione e secchezza oculare.

Una serie di consigli pratici possono aiutarci però a ridurre sensibilmente i disturbi e a migliorare la salute oculare.

Trascorrere molto tempo davanti al pc può affaticare notevolmente la vista a causa della luminosità innaturale dei monitor, un problema incrementato anche dall’utilizzo continuo degli smartphone.

Per chi è costretto a lavorare alla scrivania, è consigliabile infatti posizionarsi ad una distanza dallo schermo compresa tra i 50 e gli 80 cm, ricordando sempre che maggiore è la dimensione del monitor maggiore dovrà essere la distanza.

Se possibile è consigliabile inoltre osservare pause di 15 minuti ogni due ore di lavoro, cogliendo l’occasione per fissare oggetti lontani e dare l’opportunità agli occhi di riposare.

Durante l’uso del computer è molto importante anche cercare di ammiccare di frequente, poiché questo aiuta ad evitare la tanto fastidiosa secchezza oculare.

Per questo tipo di fastidio molto consigliate sono le lacrime artificiali, le quali, possono contribuire ad un’idratazione immediata e a fornir sollievo ad occhi stanchi ed irritati.

La cosiddetta “Computer Vision Syndrome” è oramai ben nota a tutti e visti gli stili di vita del momento è probabile che sarà sempre più conosciuta.

Ma anche l’ambiente in cui si lavora può fare la differenza: l’uso eccessivo di aria condizionata o di aeratori di riciclo dell’aria può favorire la secchezza oculare, così come quando si è sottoposti al fumo.

L’utilizzo di un semplice umidificatore dell’aria consente di migliorare notevolmente il problema con una piccola spesa, ma noterete subito la differenza per la vostra salute oculare.

Inutile dire che anche l’alimentazione e la dieta seguita da ognuno di noi costituisce un elemento fondamentale per il benessere della vista: alcuni alimenti infatti, tra cui in particolare la frutta e la verdura possono fare la differenza. Per quanto riguarda la frutta, il mirtillo è considerato un vero e proprio toccasana grazie alle sue proprietà antiossidanti.

Infine, ma non di certo in termini di importanza, vi è il riposo: dormire almeno 7-8 ore per notte al buio completo vi aiuterà a ricaricare le energie e anche i vostri occhi ringrazieranno! 

Chiara Dovere

Pin It