Skip to main content

Serra Jellyfish Barge alla Darsena di Milano

  • Beatrice Cicala

serra jellyfish barge darsena milanoMilano 2015 e ritorno alla campagna e alla sostenibilità, apre in Darsena la serra Jellyfish Barge che su una superficie di 70 mq caratterizzata da un sistema di coltivazione idroponica (niente terra ma acqua e una soluzione di composti nutritivi) verranno prodotti fino a 150 litri di acqua dolce al giorno da acqua salata, salmastra o inquinata.

Si tratta di un sistema all'avanguardia in grado di produrre alimenti senza il consumo del suolo, di acqua dolce e di energia chimica.

Un'interrogativa sulla sostenibilità ambientale di alcuni paesi privi di acqua trova a Milano una risposta concreta. Ecco come si potrebbe soddisfare la domanda mondiale di acqua: la serra  ha un sistema ad alveare che potrebbe essere impiegato laddove le condizioni climatiche rendono difficile il repierimento di acqua potabile, stiamo parlando delle aree desertiche del pianeta e delle zone con risorse idriche inquinate.

Questo progetto presentato a Milano è davvero unico al mondo ed è stato sviluppato in Italia dall’Università di Firenze dove un team all'avanguardia composto dal prof. Stefano Mancuso, gli architetti Antonio Girardi e Cristiana Favretto, gli agronomi e botanici Elisa Masi, Camilla Pandolfi e Elisa Azzarello, Jellyfish Barge con l'aiuto di contributi regionali.

Questa serra idroponica ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Lo stesso New Yorker ha volutoserra jellyfish barge darsena milano2 inserirla nel 2013 nella prestigiosa classifica dei World Changers, oltre ad aver vinto il contest del Mipaaf “Start up e Innovazione” e anche il bando internazionale UNIDO & CNR “Idee e tecnologie innovative per l’agribusiness”.

Questa serra innovativa si è piazzata anche al secondo posto al premio internazionale delle Nazioni Unite “UNECE Ideas for Change Award”.

Potete vedere e toccare con mano questo progetto tutti i giorni dalle ore 14 alle 19 presso la Darsena di Milano.

Dove: Darsena di Milano
Quando: dal 7 settembre fino al 31/10/2015

Potrebbe interessarti anche:

SPA a Milano: i migliori centri benessere

 

Pin It