Skip to main content

A Losanna sorgerà un nuovo Bosco Verticale

bosco verticaleL’ascesa di Milano appare inarrestabile e il capoluogo lombardo sta tornando orgogliosamente ad essere uno dei maggiori punti di riferimento in Europa.

Dopo Milano è al lavoro il progetto di un altro bosco verticale: un grattacielo di 117 metri a Losanna, in Svizzera.

Il nome è già pronto, si chiamerà la Torre di Cedri, affacciato sul lago di Ginevra, ospiterà 24.000 piante, tra cui 100 alberi di cedro.

Il progetto della torre di 36 piani è stato assegnato allo studio Stefano Boeri Architetti, lo stesso che ideò le torri milanesi. "Anche nel cielo di Losanna - ha commentato l'architetto Boeri - faremo vivere insieme alberi e umani. Continua la sfida per migliorare la qualità urbana e aumentare la biodiversità delle specie nelle nostre città".

Il Bosco Verticale di Milano, che si distingue per le oltre 900 piante disseminate sulle due torri, è stato la punta di diamante di un grande e ambizioso progetto di riqualificazione dell’intera area di Porta Nuova, imponente esempio di come il verde della natura e il caos della città possano trovare la maniera di convivere.

Nel 2014, anno della sua inaugurazione, il Bosco Verticale risultò vincitore dell'International Highrise Award competizione internazionale a cadenza biennale per l'assegnazione del premio di grattacielo più bello del mondo, battendo gli oltre 800 grattacieli in lizza.

Pin It