Skip to main content

Agenzia di investigazioni a Milano: di che cosa si occupa

  • Redazione MilanoFree.it

Quando si pensa agli investigatori privati, la mente corre subito a personaggi della letteratura e del cinema, primo fra tutti Sherlock Holmes, il detective dilettante nato dalla penna di Arthur Conan Doyle e sempre affiancato da John Watson. Si fa invece un po’ più di fatica a inquadrare la figura reale dell’investigatore e non sempre si ha ben chiaro di che cosa si occupa e come effettua le sue indagini.

Naturalmente, mentre ai personaggi di fantasia tutto è consentito, chi delle investigazioni private ha fatto il proprio lavoro deve fare i conti con regole e limiti imposti dalla legge, la quale, per fare un esempio, impedisce loro di intercettare conversazioni telefoniche o di effettuare video in luoghi privati senza autorizzazione.26181 investigatore privato

Sapere cosa possono fare e cosa non possono fare questi professionisti è utile soprattutto quando si necessita di ottenere informazioni su qualcuno o prove di qualche accadimento; in questo modo, infatti, si potrà capire se rivolgersi a un’agenzia di investigazioni è la scelta giusta o se è necessario percorrere una strada differente.

In questo articolo andremo a scoprire che cosa può fare e di cosa si può occupare un’agenzia di investigazioni a Milano e cosa, invece, non può fare.

Che cos’è un’agenzia investigativa

Tanto per cominciare, è utile capire che cos’è esattamente un’agenzia di investigazioni. Questo termine indica un’organizzazione che si occupa di effettuare indagini, accertamenti, ricerche per conto di committenti che, a seconda dei casi, possono essere privati cittadini, aziende, avvocati, agenzie assicurative e via dicendo. La finalità delle attività svolte è quella di acquisire, in modo legale e discreto, nonché nel rispetto della privacy, prove che consentano di far valere specifici diritti.

All’interno di un’agenzia investigativa di Milano è possibile trovare, naturalmente, degli investigatori privati; il team include però anche altri professionisti, i quali svolgono compiti non meno importanti per la buona riuscita delle indagini. In particolare, possono esservi analisti forensi, security manager, tecnici informatici, consulenti legali e altri.

Agenzia investigativa Milano: di che cosa si occupa

Le agenzie investigative non sono tutte uguali. Oltre alla dimensione e alla composizione del team, a variare possono essere anche gli ambiti di specializzazione e i settori di attività. In particolare, possono occuparsi di indagini:

  • private: in questo ambito rientrano le indagini per il ritrovamento di persone scomparse, l’infedeltà coniugale, le molestie, il ricalcolo dell’assegno di mantenimento, la tutela dei minori, il rilevamento di intercettazioni telefoniche;
  • aziendali: tra queste rientrano le indagini per il rilevamento di concorrenza sleale, abusi di permessi da parte dei dipendenti, falsa malattia, recupero crediti, informazioni commerciali, sicurezza dei dati;
  • assicurative: si tratta di indagini volte a rilevare frodi assicurative, a indagare la dinamica dei sinistri, a rilevare le responsabilità e via dicendo;
  • difensive: si tratta di indagini finalizzate all’individuazione di elementi probatori che possano essere utilizzati nel corso di un processo penale.

Che cosa può fare

Per entrare in possesso di prove, chi lavora all’interno di un’agenzia investigativa di Milano può:

  • pedinare le persone oggetto dell’indagine;
  • utilizzare localizzatori GPS;
  • se in possesso di autorizzazione, effettuare sopralluoghi;
  • scattare foto e girare video, ma esclusivamente in luoghi aperti al pubblico;
  • effettuare registrazioni audio, ma solo di conversazioni che avvengono in sua presenza;
  • consultare documenti liberamente accessibili.

La libertà d’azione di cui godono questi professionisti non è certo paragonabile a quella di polizia o carabinieri. Nel momento in cui raccolgono delle prove, devono prestare attenzione a non ledere la privacy dei soggetti sui quali indagano e a non infrangere la legge. Questo significa che, tra le altre cose, non possono effettuare intercettazioni telefoniche, effettuare sopralluoghi in luoghi privati senza autorizzazione, effettuare foto o riprese in luoghi non aperti al pubblico senza permesso.