Skip to main content

Assegno unico universale 2025: cosa fare entro febbraio per evitare perdite economiche

L'Assegno Unico Universale (AUU) è un sostegno fondamentale per le famiglie italiane. Per garantire il diritto a ricevere l’importo pieno senza riduzioni, è necessario rispettare alcune scadenze chiave entro febbraio 2025. Scopriamo insieme cosa fare per non perdere questo importante beneficio.isee famiglia mf ai


Perché aggiornare l’ISEE è fondamentale 📊

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è determinante per il calcolo dell’importo dell’AUU. Senza un ISEE aggiornato, dal 1° marzo 2025 si rischia di ricevere solo l'importo minimo, con una perdita economica significativa.

Cosa succede se non rinnovi l’ISEE?

  • Riduzione dell’importo: L’assegno sarà calcolato sugli importi minimi, indipendentemente dalla reale situazione economica del nucleo familiare.
  • Esclusione dalle maggiorazioni: Non sarà possibile accedere a maggiorazioni previste per figli con disabilità, famiglie numerose o altre condizioni particolari.

💡 Nota importante: Anche in caso di rinnovo tardivo, entro il 30 giugno 2025, potrai recuperare gli arretrati. Tuttavia, aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio garantisce continuità nei pagamenti.


Tre passi fondamentali da completare entro febbraio 2025 ✅

1. Rinnovare l’ISEE per il 2025

L’ISEE 2024 scade il 31 dicembre 2024. Per mantenere l’importo pieno dell’AUU, è fondamentale presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata nel 2025.

Come rinnovare l’ISEE:

  • Accedi al portale INPS.
  • Presenta la DSU tramite un patronato o un CAF.
  • Controlla che tutti i dati forniti siano corretti.

💡 Suggerimento: Effettua il rinnovo già a gennaio 2025 per evitare ritardi nei pagamenti.


2. Comunicare variazioni nel nucleo familiare

Eventuali cambiamenti nella composizione del nucleo familiare devono essere comunicati tempestivamente. Questo include:

  • Nascita di un figlio.
  • Cambiamenti nella frequenza scolastica o nei corsi di formazione per figli tra i 18 e i 21 anni.
  • Altre modifiche, come variazioni reddituali di un componente.

Come comunicare le modifiche:

  • Accedi al portale INPS o utilizza l’app mobile.
  • Rivolgiti a un patronato o contatta il centro assistenza INPS.

3. Presentare una nuova domanda (se necessario)

Anche con il rinnovo automatico, ci sono casi in cui è obbligatorio presentare una nuova richiesta:

  • Se non hai mai richiesto l’AUU.
  • Se la domanda precedente è stata respinta, decaduta, rinunciata o revocata.
  • In caso di modifiche importanti rispetto ai dati dichiarati nella precedente richiesta.

Scadenza per la presentazione: 28 febbraio 2025.
Modalità: Tramite portale INPS, app mobile, patronato o contact center.


Due motivi principali per rinnovare l’ISEE 🌟

1. Ottenere l’importo massimo

Con un ISEE aggiornato, potrai ricevere l’assegno proporzionato alla reale situazione economica del nucleo familiare, accedendo anche alle maggiorazioni previste per:

  • Figli con disabilità.
  • Famiglie numerose.
  • Altre condizioni specifiche.

2. Evitare perdite economiche

Chi non rinnova l’ISEE entro il 28 febbraio 2025 riceverà solo l'importo minimo. Anche se sarà possibile richiedere gli arretrati entro giugno, i ritardi potrebbero creare disagi finanziari.


Riepilogo: come evitare perdite economiche 🔑

Per continuare a beneficiare dell’AUU senza riduzioni, segui questi passi:

  1. Rinnova l’ISEE entro il 28 febbraio 2025.
  2. Comunica eventuali variazioni nel nucleo familiare.
  3. Presenta una nuova domanda solo se necessario.

Agire tempestivamente ti permetterà di evitare perdite economiche e garantirà la continuità del beneficio.