Bonus PC, tablet e internet: come funziona
È partita ufficialmente il 9 novembre la misura "Voucher Banda ultralarga", il nuovo bonus stanziato dal governo che consiste nell'erogazione di un contributo fino a 500 per l'acquisto di un pc o tablet e di una nuova linea internet ad alta velocità.
L’agevolazione è in risposta alla necessità di adeguarsi agli importanti cambiamenti imposti dall'emergenza Covid-19, dove una buona connessione è diventata l'alleata essenziale per migliaia di persone che ogni giorno si districano tra smart working e lezioni a distanza.
DESTINATARI
L'accesso ai contributi è vincolato da alcuni requisiti:
- appartenenza ad un nucleo famigliare con valore ISEE non superiore ai 20.000 euro;
- essere privi di connessioni internet o disporre di una connessione base, con velocità inferiore a 30 Mbit/s.
COME RICHIEDERE IL BONUS
La richiesta del bonus deve avvenire mediante la sottoscrizione di un abbonamento annuale presso uno degli operatori accreditati alla misura tramite un modulo apposito (allegato c - domanda di ammissione al contributo), corredato di specifica documentazione:
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale;
- il contratto già in essere con profilo di servizio inferiore a 30 Mbit/s (se presente)
A questo punto, viene prenotato il voucher che, dopo un iniziale controllo di verifica, sarà erogato entro 90 giorni dalla domanda sotto forma di sconto.
Lo stesso operatore è incaricato a fornire router e dispositivo informatico (pc o tablet).
L'elenco degli operatori aderenti e le relative offerte, la modulistica per la domanda e tutte le informazioni specifiche sulla misura sono consultabili sui siti infratel.it (la società del Ministero dello Sviluppo Economico incaricata dell'attuazione dei piani banda larga e ultra larga del Governo) e bandaultralarga.italia.it.
Sarà possibile passare ad altro operatore prima della scadenza del contratto mantenendo il dispositivo (pc o tablet) fornito inizialmente . Il nuovo operatore subentrante avrò il compito di fornire soltanto il servizio di connettività per l’ammontare residuo del voucher.
È possibile richiedere un solo voucher per famiglia.
SUDDIVISIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo massimo di 500 euro comprende :
- l'acquisizione di una connessione veloce per una somma non inferiore ai 200 euro;
- l'acquisto dei dispositivi informatici (pc o tablet) forniti dall’operatore per una somma non inferiore a 100 euro e non superiore a 300 euro).
ATTENZIONE: i due aspetti sono imprescindibilmente collegati ai fini della richiesta, non è possibile acquistare un dispositivo senza aver sottoscritto ad un abbonamento di connessione.
ULTERIORI PRECISAZIONI
Le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria e Toscana hanno limitato la richiesta di fruizione dei voucher solo a cittadini residenti in determinati territori.
Prevista invece dal Governo una probabile estensione della misura anche alle fasce di reddito più alte, oltre che alle imprese, al momento non ancora incluse dal provvedimento. Si attendono gli sviluppi.
Il Piano è stato approvato dal Comitato Banda Ultralarga (COBUL) in data 5 maggio2020; il testo intero del Decreto è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale. (GU Serie Generale n. 243 del 01-10-2020).