Skip to main content

Business Plan: da dove si parte

business planQuando si avvia una nuova attività molte persone partono a mille con entusiasmo alle stelle, investimenti e lavoro sodo ma questo non è sufficiente se non ci si ferma un attimo a "disegnare" come pianificare l'avvio del business che tradotto in linguaggio finanziario significa  effettuare il famoso e indispensabile Business Plan.

Scopriamo insieme cos'è questo Business Plan e perché è così indispensabile per avviare e far crescere la tua attività raggiungendo gli obiettivi sperati.

Il Business Plan, questo sconosciuto

“Mi diresti, per favore, da che parte dovrei andare?” “Dipende da dove vuoi arrivare” disse il Gatto. “Non mi interessa dove” disse Alice. “Allora non importa in che direzione vai” disse il Gatto. Questa scena del famoso film "Alice nel paese delle meraviglie" sintetizza bene cosa significhi non avere le idee chiare e quindi un obiettivo e un piano aziendale che segni la rotta. Redigere un Business Plan significa valorizzare la propria idea di business. Un Business Plan è infatti un progetto che spiega come gli ingranaggi di un’azienda entrino in funzione per generare profitti. Un solido piano aziendale contiene tutte le info necessarie a far funzionare efficacemente l'idea di business spiegando cosa è possibile fare, come sarà fatto e perché avrà successo.

Le regole per scrivere un ottimo business plan sono:

  • Non divagare: il piano aziendale dovrebbero essere breve e conciso così da essere letto e conosciuto da tutti gli attori aziendali. 
  • Uno strumento sempre attuale: il tuo piano aziendale dovrebbe essere uno strumento che utilizzi per gestire e far crescere la tua attività, qualcosa che continui a utilizzare e perfezionare nel tempo.
  • Linguaggio consono: scrivi il tuo piano utilizzando un linguaggio che il tuo pubblico capirà.
  • Non strafare: non devi iniziare con un business plan completo e dettagliato perché probabilmente se stai leggendo questo articolo non hai tutte le competenze per farlo. Parti con con un semplice piano aziendale di una sola pagina che successivamente implementerai anche con l'aiuto di esperti del settore.

Come fare un business plan? Ne parliamo con una Junior Enterprise che fa del Business Plan il suo pane quotidiano: JEME Bocconi Studenti, attiva da quasi 30 anni, che offre flessibilità e versatilità, oltre che apertura alla collaborazione durante le fasi del progetto stesso. Il team che lavora ai progetti è in grado di creare output di elevata qualità (come è possibile vedere dai loro clienti attuali e passati) e il prezzo è inferiore rispetto a quello dei competitor.

Abbiamo capito quanto sia importante redigere un piano aziendale ma cosa si può inoltre fare con questo piano? Il Business Plan non è solo necessario per garantire i finanziamenti durante la fase di avvio di un’impresa, ma è un aiuto vitale per agevolare la gestione delle varie attività in modo più efficace. Tramite il piano aziendale si possono capire meglio non solo i punti di forza e le opportunità, ma anche tracciare linee d’azione specifiche che devono essere adottate per migliorare la propria azienda. Un Business Plan può anche dettagliare scenari alternativi e fissare obiettivi specifici, insieme alle risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi.

Comprendendo il proprio business, il mercato di riferimento e pianificando il modo migliore per operare all’interno di questo ambiente, un’impresa sarà nella posizione migliore per assicurare un ​​successo a lungo termine.

Come proprietario di una piccola impresa, è molto facile trascurare il Business Plan, soprattutto se si è l’unica persona in azienda. Ma potrebbe esserlo anche per una Startup oppure per una grande azienda nel caso in cui le risorse interne non abbiano il tempo, le competenze e le conoscenze per redigerlo. Dopotutto, il Business Plan può essere un processo che richiede molto tempo, ma i benefici di una buona pianificazione superano di gran lunga i fattori negativi.

Affidarsi ad un’agenzia specializzata o a dei professionisti è spesso la scelta migliore nel caso in cui le risorse interne all’impresa non abbiano le conoscenze, le competenze e il tempo per redigere un Business Plan. Da molti anni esistono anche le Junior Enterprise, molto note in Francia dove hanno beneficiato di un processo di istituzionalizzazione, ovvero associazioni gestite da studenti universitari con lo scopo di svolgere progetti di consulenza e supporto alle aziende e a enti pubblici.

In Italia, la più conosciuta e apprezzata Junior Enterprise è proprio JEME Bocconi Studenti che vede al suo interno consulenti brillanti e molto aggiornati sul contesto attuale, fattore che contribuisce a fornire innovatività ai lavori. Il processo di recruitment è molto selettivo, circa il 5%-10% degli studenti che mandano la loro candidatura a JEME viene selezionato.

Pin It