• NEWS
  • Ciclo di conferenze in Università per capire il cambiamento climatico,

Ciclo di conferenze in Università per capire il cambiamento climatico,

  • Mariella Bussolati

il programma delle 4 conferenze in UniversitàTempo zero è un collettivo di studenti di fisica. Preoccupati per la crisi climatica che sta travolgendo il Pianeta, da scienziati, hanno deciso di costruire contenuti e di organizzare incontri per permettere alla gente di capire di più cosa sta succedendo.

Perché stanno aumentando le temperature e gli eventi meteorologici sono sempre più disastrosi? Che meccanismo regolano la natura? Chi sono i veri responsabili di questa crisi?

Sulla loro pagina Facebook si legge: La temperatura del nostro Pianeta sta aumentando: in misura e con velocità mai registrate in passato. Siamo studenti universitari del dipartimento di Fisica di Milano, consapevoli che la nostra generazione sarà quella destinata a prendersi carico di questo problema e ad organizzarsi per risolverlo. Da qui vogliamo partire.

Hanno già organizzato 7 incontri, alcuni dei quali in collaborazione con Fridays for future, il movimento creato dalla giovanissima svedese Greta Thunberg che una volta alla settimana sciopera la scuola passando la mattinata davanti al Parlamento, ma che è anche intervenuta al Forum economico di Davos e alla Cop25, la conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, tenutasi a Madrid lo scorso dicembre. Con loro hanno partecipato a flash mob contro il consumo di suolo, per la difesa del Parco Bassini, contro le politiche poco ambientaliste di Eni, e in generale contro gli scarsi interventi che riguardano il clima sia di aziende che di governi.

Le conferenze vedono la partecipazione di docenti universitari, esperti e attivisti di altri movimenti che forniscono un quadro preciso sulle tematiche che riguardano il Pianeta al collasso e cercano di orientare e aiutare a risolvere i dubbi. Sono quindi un appuntamento molto interessante per chi volesse approfondire il tema. Il linguaggio utilizzato è semplice e coinvolgente: gli incontri sono aperti a un pubblico generico e non sono riservati agli addetti ai lavori. 

I prossimi appuntamenti sono 4: 26 febbraio, 5 marzo, 20 marzo, 1 aprile e si tengono nel polo di Città Studi dell' Università e alla Fabbrica del Vapore. 

  • Mercoledì 26 Febbraio, ore 14.30,  Dipartimento di Fisica, Città Studi, via Celoria 16
    'Cosa rischiamo? La nascente scienza del collasso'
    con Ugo Bardi, membro Club di Roma, Chimico dell'Università degli Studi di Firenze
  • Giovedì 5 Marzo, ore 16.30, Università degli Studi di Milano, Città Studi, Via Celoria 18
    'Crescita della popolazione e crisi ambientale' con Maristella Bergaglio, geografa della popolazione dell'Università statale degli Studi di Milano
  • Venerdì 20 Marzo, ore 16.30, Università degli Studi di Milano, Città Studi, via Celoria 18
    ‘Lavoro, Salute e Dignità nell'era del cambiamento climatico'
    con attivisti per la giustizia ambientale da: Taranto (Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti), Napoli (Stop Biocidio), Civitavecchia (No al Fossile - Civitavecchia)
  • Mercoledì 1 Aprile, ore 20.30, Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4
    'Cibo, Moda e il loro impatto sul clima terrestre'
    con Cinzia Scaffidi,  UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche  e Gloria Maria cappelletti, Editor at Large  i-D  Italy e Creative Director  VICE  Fashion & Luxory

Leggi anche:

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964