Coronavirus, bollettino contagiati al 20 marzo
Ancora in aumento il numero dei contagiati di coronavirus in Italia. Dati Oms alla mano, il nostro paese conta più di 35.000 contagiati, 4.000 in più rispetto al giorno precedente e ben 3.405 decessi.
Alla conferenza stampa della Protezione Civile sul coronavirus COVID-19 di ieri alle 18:30 sono stati confermati i numeri di quella che giorno dopo giorno si conferma essere un ascesa senza freno del contagio.
I numeri dell'emergenza coronavirus al 19 marzo 2020
Dai dati della Protezione civili a ieri in Italia sono 33.190 le persone risultate positive al virus COVID-19, 4440 le persone guarite e 3405 i decessi dall'inizio dell'emergenza (in questi dati mancano quelli della Campania). Attualmente delle persone contagiate dal virus 14.935 sono in isolamento domiciliare, 15.757 sono ricoverate con sintomi e 2.498 sono in terapia intensiva (10% dei pazienti). Anche nel corso della giornata di ieri 4 pazienti sono stati trasferiti in altre regioni, per un totale dall'inizio dell'emergenza, di 59 pazienti.
Dematerializzazione delle ricette
Stop ai viaggi dai medici di base per le ricette. Con la dematerializzazione delle ricette mediche non ci sarà più la necessità di recarsi dai medici di base per la prescrizione dei farmaci ma è sufficiente andare in farmacia con un codice rilasciato telefonicamente dal proprio medico per ritirare i farmaci.
Coronavirus, aiuti all'Italia dalla Germania
Quasi 7 tonnellate di attrezzature per l'assistenza respiratoria, apparati di supporto e materiale sanitario sono stati inviati da Colonia per gli ospedali italiani più colpiti dall'emergenza coronavirus. Lo rende noto l'aeronautica militare italiana che spiega che l'attrezzatura è stata trasportata da Colonia da un KC-767 e un C130J.
Il messaggio del presidente lombardo Fontana
- Utilizzo dell’Esercito come presidio, insieme alle Forze dell’Ordine, per garantire il ferreo rispetto delle regole vigenti, partendo dalle ‘corsette’ e dalle passeggiate in libertà.
- Chiusura degli studi professionali e degli uffici pubblici, salvo per le attività indifferibili.
- Fermo dei cantieri.
- Ulteriore limitazione delle attività commerciali.
Le nuove restrizioni e l'autocertificazione spostamenti
Troppi gli irresponsabili in giro in bici o a fare la corsetta, Regione Lombardia chiede una nuova stretta. E' necessario compilare il nuovo modulo per l'Autocertificazione spostamenti per chi deve spostarsi.
Leggi anche:
Coronavirus, Regione Lombardia: il Governo deve fare di più: chiudere tutto
Coronavirus: un arcobaleno per dire che tutto andrà bene
Autocertificazione spostamenti Coronavirus: come si compila
Coronavirus: circolare ministeriale proroga documenti abilitativi alla guida