Skip to main content

Coronavirus: gratis a domicilio spesa e farmaci per over 65

anziani Gli anziani over 65, le persone affette da patologie croniche, oncologiche o immunodepresse rappresentano i soggetti più a rischio di complicazioni in caso di contagio da Coronavirus.

Il monito ‘restate a casa’ è indirizzato a tutti, ma ancora più importante è che lo mettano in pratica gli anziani. Ma se è vero che per evitare il contagio è necessario ridurre spostamenti e le relazioni sociali, è anche vero che queste persone hanno bisogno di fare la spesa o di acquistare i farmaci a loro necessari.

Dunque, per tutelare maggiormente quella fascia d'età che è più vulnerabile ai rischi di un possibile contagio da Coronavirus sono molti i supermercati dell’area di Milano che hanno scelto di garantire la consegna della spesa a domicilio gratis ai clienti over 65.

Per tutto il mese di marzo, i clienti con più di 65 anni potranno ad esempio effettuare la spesa dal sito o dall'app di Supermercato24 - marketplace italiano della spesa online - e riceverla a casa all'orario richiesto senza alcun costo di consegna. Potranno così evitare non solo di dover trasportare borse pesanti ma anche di effettuare il tragitto verso il supermercato e di venire in contatto con altre persone. Tra le catene che hanno aderito all'iniziativa di Supermercato24 ci sono Coop, Bennet, Carrefour, Conad, MD. Sarà dunque possibile scegliere in quale negozio effettuare la propria spesa (di almeno 40 euro), inserire il codice UNAMANOXMI e confermare la propria età. spesa online

Allo stesso modo, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, anche la catena di supermercati Esselunga consegnerà la spesa a casa gratuitamente a tutti gli over 65 fino al 12 aprile. Il servizio viene erogato sia a chi si reca presso il punto vendita sia attraverso la piattaforma di spesa online; in questo caso si attiva in automatico, in base alla data di nascita inserita nella carta Fìdaty associata all'account.

Farmaci

medicineIl servizio di consegna dei farmaci è reso possibile dalle farmacie del gruppo Lloyds che, per il mese di marzo, offrono ai milanesi (ma non solo) la possibilità di ricevere direttamente a casa i propri farmaci e, nei casi che lo necessitino, il ritiro della ricetta, operato da Pharmap, presso il proprio medico di medicina generale. Per usufruire del servizio è sufficiente chiamare la LloydsFarmacia più vicina a casa o utilizzare la appLloyds. 

Una ‘rete virtuosa’ per gli anziani

Il Comune di Milano ha chiamato a raccolta le aziende e il privato sociale per attivare una rete virtuosa di aiuto agli over 65 e, in generale, alle persone più a rischio in caso di contagio da Coronavirus, alle quali è stato dunque raccomandato di rimanere a casa per quanto possibile. E’ stato così istituito l’indirizzo email milanoaiuta@comune.milano.it al quale potranno scrivere sia le grandi aziende che i piccoli commercianti e le attività di prossimità disponibili a offrire servizi gratuitamente per supportare le persone anziane. Le richieste che arriveranno saranno selezionate da un apposito team dell’Assessorato alle Politiche sociali, mentre i cittadini potranno informarsi sulle iniziative e le opportunità disponibili chiamando gli operatori del centralino comunale 020202.

Paola Fontana

Pin It