• NEWS
  • Corso di formazione per operatore della segnaletica stradale

Corso di formazione per operatore della segnaletica stradale

cantieri stradali corsoll Decreto Interministeriale del 4 Marzo 2013 ha messo sotto la lente di ingrandimento i “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare” introducendo nuove disposizioni in materia di Sicurezza nei cantieri stradali.

L'interferenza dei cantieri con il traffico veicolare comporta altissimi rischi e questa nuova normativa tende a sanare una lacuna normativa prevedendo corsi di formazione obbligatori volti a conoscere norme e modalità di comportamento che gli operatori del settore devono rispettare pena multe salatissime per le imprese esecutrici dei lavori.

La norma introduce infatti l'obbligo a carico del Datore di Lavoro di fornire una formazione specifica ai lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica stradale e ai preposti incaricati della gestione di tutte le attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stessa. E' il Decreto stesso a prevedere un percorso formativo in tre moduli (giuridico-normativo, tecnico e pratico) della durata complessiva di 8 ore per i lavoratori e 12 ore per preposti e successivamente aggiornato ogni 4 anni con un corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore.

Leader del settore formazione sulla sicurezza sul lavoro in Lombardia è la Master Engineering srl che organizza i corsi di formazione sia presso le aziende interessate oppure, per le realtà più piccole, corsi di gruppo nei quali i lavoratori possono confrontarsi con diverse aziende dello stesso settore.

Come avviene per i corsi antincendio, viene rilasciato l’attestato di frequenza valevole ai fin della normativa in oggetto.

Modulo giuridico-normativo, Modulo tecnico (4 ORE)

  • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
  • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
  • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
  • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
  • Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
  • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
  • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza Modulo Pratico (4 ORE) Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento) strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane) strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
  • Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili” Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza

Modulo Pratico (4 ORE)

  • Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento) strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane) strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
  • Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
  • Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza 

 

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964