• NEWS
  • Emmanuel Carrère a Milano con "Il Regno"

Emmanuel Carrère a Milano con "Il Regno"

il regno carrereDopo “Limonov”, biografia romanzata di Eduard Limonov, Emmanuel Carrère torna in libreria con il suo ultimo saggio “Il Regno”, pubblicato da Adelphi. Lo scrittore francese sarà a Milano al Teatro Filodrammatici, insieme a Marco Missiroli, per presentare il suo libro il 16 Marzo alle 20.30. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.

 “Il Regno” racconta gli inizi del Cristianesimo, e comincia vent’anni dopo la morte di Cristo. Carrère si sofferma su quelli che poi sarebbero diventati san Giovanni, san Paolo e san Pietro e su come essi hanno vissuto quegli anni, in cui non si sapeva ancora di vivere dopo Cristo, e in cui quindi era molto difficile diffondere e testimoniare ciò che avevano visto e vissuto. Secondo lo scrittore ciò è stato possibile grazie a quattro libri: i Vangeli. Per cui “Il Regno” è anche “un racconto sulla forza della letteratura”. Carrère si è interessato soprattutto al Vangelo di Luca. Si è chiesto chi fosse l’autore, in quale ambiente vivesse e dove avesse preso ciò che ha scritto; ha cercato di ricostruire l’inchiesta che l’evangelista Luca sostiene di aver fatto. Per Carrère Luca è una figura importante, che affronta da narratore a narratore, e in cui si identifica. 
Ma il saggio non parla solo di Cristianesimo e storia, poiché è presente un’importante componente autobiografica. Lo scrittore francese parla di sé stesso e del suo personale rapporto con la religione. Egli dice di essere stato credente per tre anni, negli anni Novanta, durante un periodo di crisi personale. La sua è stata una fede molto intensa, quasi nevrotica: andava a messa tutti i giorni, si è sposato in chiesa, ha fatto battezzare il figlio e quotidianamente scriveva dei commenti sul Vangelo di Giovanni. Ed è proprio dei suoi appunti che si è servito per scrivere questo libro. 
 
L’autore stesso ha affermato: “Il mio intento è stato di far dialogare tra loro questi due temi, questi due fili narrativi, e in questo modo capire qualcosa di molto difficile da afferrare: che cos’è la fede, in che cosa si crede quando si crede”.
 
Appare evidente che in questo saggio c’è tutto: religione, storia, letteratura e vita di un uomo. È un’opera che racconta la storia che ha maggiormente influenzato la nostra società e tratta una delle questioni su cui ogni persona si è interrogato almeno una volta nella vita: la fede. 
 
Alice
Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964