• NEWS
  • Gi Group Monza supera Ravenna al Tie Break

Gi Group Monza supera Ravenna al Tie Break

Per la prima volta MilanoFree ha assistito in diretta ad un match della Gi Group Monza, valido per l'ottava giornata della SuperLega UnipolSai 2016. Al Palazzetto dello Sport di Monza la compagine brianzola ha sfoderato una rimonta convincente contro la Bunge Ravenna, vincendo per 3 a 2 e regalandosi così il quarto sorriso stagionale.
La squadra di Coach Falasca è riuscita così a sfatare un fastidioso tabù: da quando è nella massima serie del Campionato Italiano infatti,  Vero Volley non aveva mai battuto Ravenna davanti al proprio pubblico. Fondamentale è stato l'apporto dei 38 punti complessivi di Jacopo Botto e Pieter Verhees, che hanno permesso alla squadra di casa di portare 2 preziosi punti contro una diretta concorrente per l'ultimo posto disponibile ai play-off.

gigroupmonza
I SESTETTI - Coach Falasca parte con il ritrovato Jovovic in cabina di regia e Hirsch come opposto, Jacopo Botto e Fromm i due laterali, Beretta e Verhees al centro con Rizzo a subentrare come libero. 
Mister Soli invece risponde con la classica diagonale palleggio - opposto, Spirito - Torres, Van Garderen e Lyneel di banda, Bossi e Ricci centrali con Goi libero.

1 Set - Si intuisce già dal terzo scambio del match, chiuso con un gran diagonale di Van Garderen, che sarà una partita lunga e combattuta. Il primo break arriva sul 6-4 con attacco da zona 4 di Botto. Ravenna fatica a muro a contenere gli schiacciatori di Monza, permettendo alla Gi Group di allungare ulteriormente con il muro di Beretta su Ricci (7-4).
A tenere a galla gli ospiti ci pensa il solito Torres, mentre Monza spinge molto con i centri.
Tuttavia è sul 11-10 che avviene un momento chiave del match: si infortuna alla caviglia Lyneel, costretto quindi a uscire per Grozdanov. Ravenna sembra essere frastornata dall'infortunio del laterale francese.
Una serie di errori permette a Monza di raggiungere il massimo vantaggio del set, andando sul 20-16 e obbligando Coach Soli a chiamare l’ultimo tempo discrezionale.
L’ennesimo ace subito da Van Garderen (21-16) porta alla sostituzione con Raffaelli (interessante giovane classe  ’95). Due punti al servizio e a muro di Fromm mettono alle strette una ormai confusa Ravenna, che con l’errore al servizio proprio del neo entrato chiude il primo set 25-19 in favore dei padroni di casa.
Fin qui è parso troppo determinante l’infortunio di Lyneel, che ha frastornato gli ospiti non in grado inoltre di contenere la gran prestazione dei centrali di Vero Volley.

2 Set - Ravenna prova a sfruttare maggiormente i centrali con il palleggiatore Spirito che sale in cattedra al servizio e a muro in un inizio di secondo set con molti errori da parte di entrambe le squadre.
Un attacco piazzato di Torres ben smarcato da Spirito prima, e un muro di Grodzanov poi, portano gli ospiti al massimo vantaggio sul 13-10. Monza sembra essersi rilassata tanto da far scappare Torres e compagni che, con un ace di Ricci, costringono Coach Falasca a chiamare il primo Time Out. Il coach dei brianzoli prova a cambiare la diagonale palleggio – opposto inserendo Daldello e Dzavoronok  ma, con un gran attacco di Raffaelli, Ravenna si porta sul set point (24-14).
Botto in pipe e Veerhes al centro provano a scuotere Vero Volley ma è Grodzanov a chiudere il secondo parziale sul 25-17.

ggroupmonza23 Set - Ravenna si affida sempre a Torres, mentre Fromm sembra l’unico a reggere il ritmo degli ospiti. 
Raffaelli dopo un bellissimo scambio porta i giallorossi sul 8-4 e un errore di Fromm costringe Falasca a chiamare il secondo Time Out già sul 9-4. Botto si fa murare da Spirito e si porta sul +6: Monza continua a sbattere contro il muro di Ravenna.
Una doppia del libero Goi e un muro di Jovovic permettono comunque a Vero Volley di avvicinarsi ulteriormente fino al -2. Ravenna con i suoi errori ha praticamente permesso ai padroni di casa di rientrare in partita, spinti da uno sorprendente Botto in fase di ricezione e attacco.  I giallorossi tentano nuovamente l’allungo decisivo e ci riescono con una grande pipe di Grozdanov e con un lungolinea di Torres che non lascia scampo a Rizzo. Botto accorcia (24-22), e al rientro dal time out chiesto da Coach Soli, un errore al servizio proprio del capitano consegna il set a Ravenna (25-22).

4 Set
Fromm tenta subito l’allungo con un gran muro su Torres (5-2).  Ravenna prova a farsi sotto, ma Botto tiene a distanza la compagine di Soli con un mani out. Buono l’ingresso a questo punto di Dzavoronok, che mura Torres, aprendo poi la strada a un ace di Jovovic (10-7). Ravenna prova a rientrare in gara, con Spirito che aumenta le percentuali dalla seconda linea ma un errore in attacco di Raffaelli porta Monza al Break sul 18-16. Questa volta è la squadra ospite ad essere molto fallosa, vanificando con un grossolano errore in ricostruzione il punto del pareggio e mandando Monza sul 22-20. Un altro fallo, questa volta al servizio di Ricci, permette a Gi Group di allungare fino al 23-21, prima dell’assolo di Veerhes che porta al set point fino all'errore di Torres (25-21). Ravenna in questo set ha pagato la sua poca cattiveria e i troppi errori in una partita già molto fallosa e frammentata.

5 Set - Soli prova a cambiare: fuori Bossi per Kaminski. L’ultima frazione procede punto a punto, con entrambe le compagini che si affidano ai centrali. Un gran muro di Beretta conduce Monza al cambio di campo in vantaggio sul 8-6. Ma non è finita qui: Monza, dopo essere stata in vantaggio 11-8 si adagia e permette il rientro in gara della Bunge, grazie a un turno favorevole del rientrante Bossi. Qui la seconda svolta del match: due clamorosi errori di Ravenna in battuta e in attacco portano a un importante break per Monza. Fromm da zona 4 chiude sul 15-12.

Ai nostri microfoni, queste le dichiarazioni post - partita dei protagonisti del match:

Marco Rizzo (Libero Gi Group Monza): "Questa partita è stata fondamentale perché ci ha permesso di trovare ulteriore fiducia nei nostri mezzi in vista della prossima sfida contro una squadra come Modena. Siamo saliti molti, abbiamo aspettato Ravenna e alla fine abbiamo portato a casa due punti d'oro. Ora sotto con il lavoro in palestra, credo ci sia da migliorare sulla correlazione del muro con la difesa".

Jacopo Botto (Capitano Gi Group Monza): "Quella di oggi è stata la vittoria del gruppo, senza dubbio. Sotto 1-2 abbiamo iniziato a sbagliare di meno, a essere più incisivi in attacco e soprattutto a lavorare sulla testa. Sicuramente è da qui che dobbiamo ripartire in vista dei prossimi impegni. Quando giochiamo con maggiore attenzione diventa difficile per gli avversari tenerci testa. Fondamentale è stato inoltre sbagliare sempre di meno abbassando gli errori punto a set".

Elia Bossi (Centrale Bunge Ravenna): "A caldo ancora provoca fastidio questa sconfitta. L'infortunio di un elemento grintoso e fondamentale come Lyneel ci ha messo in difficoltà sin dall'inizio. Da questa difficoltà siamo riusciti a ripartire offrendo una grande pallavolo, e onestamente a caldo la delusione mi impedisce di motivare dove e perché abbiamo poi sbagliato. Siamo stati sicuramente ingenui noi, e furbi loro a sbagliare un po' di meno. Era un match importante contro una diretta avversaria". 

Gi Group Monza – Bunge Ravenna 3-2 (25-19, 17-25, 22-25, 25-21, 15-12)

Gi Group Monza: Botto 19, Beretta 10, Hirsch 4, Fromm 16, Verhees 19, Jovovic 5; Rizzo (L). Dzavoronok 3, Galliani, Brunetti, Daldello. N.E. Forni, Terpin. All. Falasca

Bunge Ravenna: Lyneel 3, Ricci 8, Torres 20, Van Garderen 2, Bossi 6, Spirito 7; Goi (L). Raffaelli 12, Grozdanov 18, Marchini, Kaminski. N.E. Leoni, Calarco. All. Soli

Arbitri: Tanasi Alessandro, Sobrero Luca
Spettatori: 1623  (Fonte - Ufficio Stampa Gi Group Monza)
Impianto: Palazzetto dello Sport di Monza
MVP: Pieter Verhees (Centrale Gi Group Monza)

Paolo Frascarolo

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964