Il presunto paziente zero è di nazionalità tedesca
Coronavirus, una lettera pubblicata dal New England Journal of Medicine rivela che il primo contagiato europeo è stato in Germania nel mese di gennaio e da lui l'infezione ha contagiato tutta europa, Italia compresa.
Va quindi sfatato il mito che sia stata l'Italia a diffondere il virus.
La lettera è a firma di medici tedeschi che riferiscono che il paziente zero è un uomo tedesco di 33 anni che potrebbe aver contratto il virus in Cina a Shangai dove aveva partecipato ad un incontro di lavoro per poi trasmetterlo inconsapevolmente in Europa. L'uomo infatti avrebbe manifestato i sintomi del coronavirus già il 24 gennaio e appena passata la febbre alta è tornato al lavoro.
Il paziente 1 di Monaco è infatti stato contagiato dopo aver incontrato un collega di ritorno da Shangai. Forte preoccupazione nella comunità medica mentre il virus si sta diffondendo in tutto il mondo.
Dalla ricostruzione dei fatti sembra che il 28 gennaio altri tre dipendenti dell'azienda sono risultati positivi per 2019-nCoV e di questi solo il paziente 2 ha avuto contatti con il paziente indice; gli altri due hanno avuto contatti solo con il paziente 1. In accordo con le autorità sanitarie, tutti i pazienti con infezione confermata 2019-nCoV sono stati ricoverati nell'unità di malattie infettive di Monaco per il monitoraggio clinico e l'isolamento. Finora, nessuno dei quattro pazienti confermati mostra segni di grave malattia clinica.
A riferire sulla nazionalità del tanto ricercato paziente zero è il rinomato New England Journal of Medicine che ha fornito interessanti dettagli sulle circostanze del suo contagio.
Intanto in Italia oggi 5 marzo 2020 si è tenuta la conferenza stampa del Comitato Tecnico Scientifico nella sede della Protezione Civile con il Professor Silvio Brusaferro e il Professor Franco Locatelli, Presidenti di ISS e CSS che hanno ribadito che l'urgenza è contenere il contagio poiché se il contagio dovesse assumere grosse proporzioni avremmo poi difficoltà significative nella gestione dei pazienti.
Sono 5 i consigli oggi dispensati dagli esperti che tutta Italia deve seguire:
1 - Evitare contatti ravvicinati a meno di 1 metro per evitare che il virus possa diffondersi da una persona all'altra.
2 - Usare fazzoletti monouso
3 - Evitare luoghi affollati per ridurre le possibilità di trasmissione.
4 - Evitare strette di mani, baci e abbracci.
5 - Se sospetti di essere contagiato stai a casa e chiama il numero verde.
L'Italia non rimane a guardare e proprio oggi il premier Conte conferma che sono stati stanziati 7,5 miliardi di euro a sostegno delle famiglie e delle imprese. Una misura straordinaria ed urgente per affrontare questa emergenza. Rinviato invece il referendum sul taglio del numero dei parlamentari.
Leggi anche:
Gestire lo stress da pandemia: i consigli dell'OMS