Inter(ri)viste: La città sostenibile
L’Institut français Italia ha inaugurato un nuovo programma culturale di dibattito intellettuale denominato Inter(ri)viste, che ha come obiettivo quello di permettere la collaborazione di riviste culturali francesi e italiane attraverso l’organizzazione di conferenze e dibattiti che ruotano attorno a diversi temi legati alla realtà attuale. Le riviste coinvolte sono le francesi “Esprit”, “Europe”, “Futuribles”, “Stradda”, “Trafic” e le italiane “Fata Morgana”, “Juggling”, “Micromega”, “Il Mulino”, “Polis”.
Il tema del secondo incontro organizzato in questa prospettiva franco-italiana sarà La città sostenibile. Quale politica ambientale per le metropoli del XXI secolo? Le tensioni che si consumano intorno alle risorse naturali a causa dell’aumento della popolazione mondiale e dell’emergere di nuove potenze economiche rendono il problema dello “sviluppo sostenibile” una questione attuale così come non lo è mai stata. Le città sono fortemente coinvolte nel dibattito che si sviluppa attorno a questo tema e l’obiettivo della conferenza sarà quello di tentare di dare delle risposte alle seguenti domande: “Come si preparano per questa sfida le città europee? Chi sono gli attori che possono giocare un ruolo importante in questo ambito? Quali sono le politiche che possono essere adottate a questo scopo?”
Le riviste coinvolte in questo incontro saranno “Polis”, rivista italiana che pubblica studi e ricerche sui fenomeni politici e sociali dell’Italia contemporanea, e “Futuribles”, principale rivista di prospettiva in lingua francese.
Il programma della conferenza prevede, dopo i saluti della direttrice dell'Institut français Milano, Olga Poivre d'Arvor, e l’introduzione di Hugues de Jouvenel e Maurizio Pisati, i seguenti interventi: Futuribles e la sfida dello sviluppo sostenibile di Hugues de Jouvenel, presidente di “Futuribles International”, fondatore e direttore della rivista “Futuribles”; La città di oggi di fronte ai suoi flussi di Giampaolo Nuvolati, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca; L’equazione della città sostenibile di Jean Haëntjens, economista e urbanista, fondatore della società di consulenza Urbatopie; Metabolismo urbano e strategie di transizione ambientale Dario Padovan, ricercatore di Sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.
L’incontro si svolgerà martedì 6 novembre 2012 ore 17.30 al CinéMagenta63 e sarà a ingresso libero. Gli interventi in lingua francese saranno tradotti consecutivamente.
Per ulteriori informazioni:
CinéMagenta63 presso Institut français Milano, c.so Magenta, 63 20123 Milano
Tel: 0248591939
Fax: 0248591933