La Casa della Biodiversità
A Milano aperto un nuovo un nuovo Centro di Educazione Ambientale Temporary Lab “La Casa della Biodiversità”
Ai primi di ottobre 2012 a Milano è stato inaugurato un nuovo Centro di Educazione Ambientale “La Casa della Biodiversità”. Questa casa rimane aperta ai visitatori sino al 9 dicembre, e si trova nel parco della Banca Polare di Milano in Via Massaua, ed è stata voluta e creata all’interno della realizzazione del progetto Green di Banca Popolare di Milano, istituto sempre molto vicino all’ambiente, ritenuto parte basilare di uno sviluppo strategico, avvalendosi anche dell’apporto di due Enti che da molto sono attivi in ambito educazione ambientale e didattico:
l’Associazione Idea, e Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a., che ha in gestione 17 parchi educativi in Emilia Romagna, famosa è la Casa delle Farfalle a Milano Marittima. La prima uscita della Casa della Biodiversità è stata a Milano Marittima , in una manifestazione inserita negli eventi del suo centenario. La sua creazione la si deve all’unione di molte sinergie e soggetti: Comune di Cervia, WWF, AITC Associazione Italiana Tumori Cerebrali, con il Patrocinio del Comune di Milano. Va detto che parte dl ricavato sarà dato in beneficenza con l’intento e la voglia di dare una mano nel restituire alla comunità, anche se in parte, una ricchezza, che solo il territorio può creare, ormai il parco che si trova al suo interno è chiamato il parco educativo della Casa delle Farfalle, che ogni anno mettendo in piedi l’iniziativa “Il mare degli Angeli” da fondi per assistenza malati e la ricerca. Nella Casa della Biodiversità c’è una serra, e bisogna giustamente dire che la si è realizzata grazie al contributo dell’Orto Botanico di Brera e di due negozi di Milano specializzati nei loro settori: AcquaTerra e RettilJungle, che hanno dato disponibilità nel dare piante e animali, che gli saranno tornati una volta finito l’evento. Al suo interno visto l’esperienza positiva degli scorsi anni sono stati messi dei temporary shop. La Casa della Biodiversità è in grado di accogliere persone diversamente abile e vuole essere un vero e reale Temporary Lab, dove si può ammirare, osservare e fare conoscenza e scoprire il meraviglioso mondo degli insetti, e animaletti, contributo importante per le diverse varietà presenti sul nostro pianeta, La serra, fulcro dell’evento, è stata messa in una cupola geodetica a basso impatto ambientale, struttura composta da una serie di elementi triangolari fatti con riciclo che le danno sostegno; il tutto è già stato presentato al Festival della Biodiversità tenutosi al Parco Nord a Milano. Ad accogliere i visitatori nella serra ci sarà del personale esperto che guiderà il gruppo al suo interno, facendo da guida e spiegandone il suo contenuto. Per gli studenti delle scuole c’è la possibilità di fare dei laboratori (creazione di un’ angolo dedicato alle farfalle, microscopia per vedere come sono fatti gli insetti, ecc.) con attività didattico creative, andando a diretto contatto con le varie tematiche legate alla tutela della biodiversità. La Casa della Biodiversità è aperta al pubblico sabato, domenica e festivi fino al 9 dicembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Per le scuole è aperta su prenotazione dal lunedì al venerdì. Per informazioni e prenotazioni: chiamare la segreteria organizzativa tel. 329 3831029.