L’Apocalisse in Università Cattolica: convegno sui miti dei Tempi ultimi
Lunedì 16 marzo 2015, alle ore 16.30, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ospiterà una conferenza dal titolo “Tempi ultimi. Apocalissi tra iconografia e politica”.
Da sempre l’Apocalisse rappresenta una delle questioni più affascinanti e discusse nell’ambito del dibattito religioso, culturale e – nel senso più ampio del termine – politico. I miti del Tempi ultimi, nel corso dei secoli, testimoniano la varietà di rappresentazioni del tramonto della civiltà e dell’intervento divino, ripristinatore di un ordine cosmico e di una purezza originaria. Pur nelle sue variazioni culturali, lo schema escatologico nelle religioni monoteistiche è simile, presentando prima la decadenza morale dell’umanità, poi le “doglie” della fine, quindi l’Armageddon – battaglia finale tra gli angeli della luce e quelli delle tenebre.
I rappresentanti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione col dipartimento di Scienze Religiose, hanno scelto di organizzare un convegno per approfondire il concetto di Apocalisse sotto diversi punti di vista, sfruttando le fonti letterarie, iconografiche e valorizzando la comparazione interculturale. A un’indagine sulle tracce della ricezione apocalittica nella letteratura cristiana antica, seguiranno un esame delle rappresentazioni moderne dell’Ora nella cultura islamica, una riflessione in merito all’incidenza del marxismo sulla concezione di Storia di Walter Benjamin, infine si proporrà un’analisi dell’iconografia della vita dell’Anticristo attraverso il caso del “Vaso di verità”, un inedito volume del 1596 di Alessio Porro.
L’incontro si terrà lunedì 16 marzo alle ore 16.30, nell’aula G.025 dell’Università Cattolica di Milano in Largo Gemelli, 1 (M2 Sant'Ambrogio). Interverranno Rebecca Carnevali (Warburg Institute, Londra), Francesco Morello (UCSC, Milano), Celeste Valenti (UCSC, Milano), Antonio Cuciniello (UCSC, Milano) e il professor Gian Luca Potesta’ (Direttore del Dipartimento di Scienze Religione dell’Università Cattolica di Milano). Introdurrà il dibattito Giorgio Losi (rappresentante della Facoltà di Lettere e Filosofia) in quanto organizzatore dell’evento. Al termine dei quattro interventi ci sarà spazio per le domande e le osservazioni da parte del pubblico.