• NEWS
  • Mercoledì 9 novembre, conferenza gratuita. Scelte ecologiche furbe con i consigli degli esperti di permacultura

Mercoledì 9 novembre, conferenza gratuita. Scelte ecologiche furbe con i consigli degli esperti di permacultura

permacultura lentezza diversita natura saviana parodi

Metti gli anni ’70 in un villaggio in Tasmania e un uomo, Bill Mollison, che da sempre vive di caccia, pesca e agricoltura. Bill osserva in prima persona i cambiamenti ambientali e vede con i suoi occhi alghe piante e pesci scarseggiare, decide di fare qualcosa, ma la sua non è una sterile battaglia al progresso, piuttosto la proposta di un approccio alternativo che valorizza la lentezza, la diversità e tutte le energie rinnovabili. Cosi è nata la permacultura, in origine da "permanent agriculture" per poi allargare il suo campo di azione diventando "permanent culture", una visione a 360° ispirata dagli ecosistemi che non hanno sprechi, sono auto-organizzati e valorizzano gli scarti.

L’idea è di progettare imitando i principi della natura, limitando inquinamento e sfruttamento, rendendo le nostre vite più salutari.
Anche le nostre piccole scelte quotidiane possono fare la differenza, ma da dove iniziare?
MilanoFree ha intervistato Saviana Parodi, biologa docente in Permacultura, che ci ha svelato qualche consiglio per neofiti.
Saviana ci invita per prima cosa a fare una riflessione sulla quantità di rifiuti che noi creiamo, un esperimento che può rivelarsi illuminate è quello di accumulare per una settimana la pattumiera senza buttarla. Osservare dopo 7 giorni il volume di scarti prodotto vi farà prendere coscienza dell’impatto ambientale delle vostre scelte, dopo questa esperienza vi sarà naturale scegliere confezioni più essenziali o acquistare prodotti sfusi.
Avete in casa oggetti che non servono più? State rinnovando l’arredamento? Aspettate a buttare.

Saviana ci racconta quello che avviene in Australia dove la filosofia della permacultura è molto diffusa, le aree ecologiche hanno un area aperta al pubblico dove le persone possono lasciare i loro oggetti e ritirare quelli lasciati da altri, in pratica uno swap party sempre attivo. Purtroppo in Italia questo non è possibile a causa di normative che rendono più difficile l’accesso alla discarica, ogni giorno vengono buttati elettrodomestici ancora funzionanti, mobili, libri.
L’alternativa? Per dare una nuova vita ad oggetti che a voi non servono più affidatevi al passaparola tra amici e parenti, annunci in rete, associazioni di volontariato o mercatini dell’usato.
Ma la permacultura è una filosofia che abbraccia ogni aspetto della nostra vita e con entusiasmo Saviana ci invita a sperimentare. Dalla cucina al giardino, le idee sono tantissime, ad esempio preparare le verdure fermentante, ricchissime di preziosi nutrienti, recuperare acqua piovana, autoprodursi saponi e detersivi e costruire una piccola lombrichiera per il recupero degli scarti e la produzione di prezioso humus.
I consigli di Saviana vi hanno stuzzicato? Mercoledì 9 novembre, vi aspetta, insieme al suo collega Luca Puri alla fondazione Ratti per la conferenza: Progettazione in Permacultura (come, imitando gli eco-sistemi, possiamo rendere i nostri ambienti più sani ed efficienti)

CONFERENZA Progettazione in Permacultura (come, imitando gli eco-sistemi, possiamo rendere i nostri ambienti più sani ed efficienti) - Saviana Parodi e Luca Puri

Mercoledì 9 novembre 2016, ore 18.30, ingresso libero

Sala Conferenze, Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota
Via per Cernobbio 19, Como, +39 0313384976

Susanna Pirola

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964